Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Concordia, al via la tradizionale Fiera di Santo Stefano

fiera di Santo Stefano

Oggi, 3 agosto, l'inaugurazione con il presidente della Regione, Luca Zaia. Domani il convegno di Coldiretti sull'agroalimentare italiano

Scatta oggi, giovedì 3 agosto, la 44esima edizione della Fiera di Santo Stefano di Concordia Sagittaria, tradizionale fiera nazionale dell'agricoltura. All'inaugurazione, alle 18 presso gli stand di via Primo Maggio, interverrà anche il presidente della Regione, Luca Zaia. Seguirà un convegno, con il Consorzio di bonifica Veneto orientale, per discutere sul tema "La comunità di fronte alle sfide del cambiamento climatico: l'acqua da emergenza a valore". La Fiera di Santo Stefano proseguirà con stand, musica e buon cibo fino al 7 agosto.

Fiera di Santo Stefano: Coldiretti punta sull'agroalimentare locale

Coldiretti Venezia organizza nell’ambito della Fiera di Santo Stefano un convegno che si svolgerà domani, venerdì 4 Agosto alle ore 20.45, presso lo stand della Regione Veneto , in cui si parlerà del valore dell’agroalimentare italiano messo a dura prova non solo da eventi climatici simil tropicali che spazzano via in pochi minuti il lavoro di anni, ma anche da minacce più subdole come l’avvento del cibo sintetico, sponsorizzato da multinazionali che gestiscono business miliardari, pronte a mettere in campo consistenti risorse finanziarie da investire in particolare sul marketing. Ad affrontare il tema saranno Riccardo Fargione, coordinatore del Centro Studi Divulga nonchè direttore della Fondazione Aletheia (promossa da Coldiretti per valorizzare modelli nutrizionali e stili di vita sani coadiuvata da attività di ricerca di scienziati e ricercatori) e la nutrizionista Chiara Casagrande , con l’intervento di Rosanna Conte, componente delle commissioni agricoltura, pesca e ambiente del Parlamento Europeo. Saranno presenti i dirigenti di Coldiretti Venezia tra cui Tiziano Baldo presidente della sezione Coldiretti di Concordia Sagittaria parte attiva dell’organizzazione della Fiera, accompagnati dalla presidente provinciale Tiziana Favaretto, il direttore Giovanni Pasquali, il vice presidente Andrea Pegoraro con la responsabile della zona di Portogruaro Marica Mazzaro. “La minaccia del cibo sintetico- spiega Tiziana Favaretto- rappresenta uno dei problemi più gravi che abbia mai dovuto affrontare il mondo agricolo: dietro ad ogni prodotto alimentare 100% italiano c’è un territorio, una storia, una tradizione culturale, una abilità vogliamo raccontare e difendere, tutto questo rischia di essere cancellato con l’avvento del cibo sintetico, ecco che la nostra attenzione deve essere massima”. L’impatto devastante dei prodotti alimentari realizzati in laboratorio infatti non si limita alla filiera, ma coinvolge il sistema economico e sociale del nostro Paese e dell’Unione europea".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione