Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La zona industriale di Porto Marghera potrebbe essere una nuova hydrogen valley I VIDEO

Convegno Idrogeno Marghera (1)

L'assessore regionale Roberto Marcato: "Stiamo lavorando con Eni a un processo di riconversione generale su Porto Marghera e uno dei temi su cui ci stiamo concentrando è proprio l'idrogeno. Presto due bandi per le imprese"

È in corso in queste ore a Marghera la conferenza “La filiera dell’Idrogeno in Veneto: stato dell'arte e prospettive di sviluppo" in cui vengono presentati  risultati della “Mappatura Competenze e Domanda di Idrogeno in Veneto”, realizzata da Boston Consulting Group con il coordinamento di Regione del Veneto e con il contributo dei Soci della Fondazione. L'obiettivo è fare il punto sullo sviluppo e le prospettive del settore e far emergere le opportunità strategiche per una filiera dell’idrogeno veneta centrata su Porto Marghera. Ad aprire i lavori Renato Brunetta, Presidente FVCMS/VSF e Presidente CNELRoberto Marcato, assessore allo Sviluppo economico - Energia - Legge speciale per Venezia della Regione del Veneto, Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dell'Italia e il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro. (Prosegue dopo la gallery...)

Brunetta: "Una nuova hydrogen valley nella zona industriale di Porto Marghera sarebbe un sogno"

“La zona industriale di Porto Marghera, tra dotazione infrastrutturale e l'entroterra portuale forse più attrezzato d'Italia per competenze e spazi disponibili, potrebbe ospitare con successo la creazione di una nuova hydrogen valley, un nuovo sogno" ha dichiarato Renato Brunetta, Presidente FVCMS/VSF e Presidente CNEL. “Attraverso lo sviluppo del settore idrogeno - ha continuato - si potrà aprire a un potenziale significativo di opportunità economiche per attrarre investimenti e creare nuovi posti di lavoro. Il Veneto deve tornare ad essere una terra di attrazione di investimenti, una terra di ricerca, una terra di nuove tecnologie, una terra di sperimentazione, una terra di dialogo con le altre regioni europee”. Poi sulle attività della Fondazione Venezia Capitale: “Opportunità è una delle principali parole chiave che connotano l'azione della fondazione che presiedo. Stiamo costruendo una fortissima e prolifica reti di relazioni tra soggetti diversi, ma ugualmente interessati a contribuire alla rigenerazione sostenibile per la nostra Venezia, per la nostra Area Metropolitana: banche, grandi imprese, istituzioni accademiche di ricerca, il Cnr, multinazionali. Questo tessuto mette la fondazione in grado di essere il grande catalizzatore di questo potenziale di attrazione". “Stiamo già operando su Venezia città campus, la promozione di bonus sostenibili, l'imprenditoria innovativa nata a Ca’ Foscari e a breve lanceremo un percorso che ci darà, al di là delle emozioni e sulla base di una metodologia scientifica, gli indici corretti sul tema della sostenibilità di certi fenomeni per Venezia ” ha concluso.

Marcato: "Il Veneto si candida ad essere la capitale dell'idrogeno"

https://youtu.be/adeeTujcz0M "Già prima della crisi energetica abbiamo iniziato a ragionare su quali fossero le soluzioni per rendere la nostra regione meno dipendente dal resto del mondo sul tema energetico. In Veneto non abbiamo ventilazione, quindi l'energia eolica non è una strada percorribile; l'idroelettrico è stato sfruttato praticamente tutto e il fotovoltaico ha una serie di vincoli. Per questo abbiamo deciso di puntare ovviamente sul fotovoltaico, biogas e idrogeno". Così Roberto Marcato, assessore  regionale allo Sviluppo economico - Energia - Legge speciale per Venezia. “Il Veneto si candida ad essere la capitale dell'idrogeno" ha proseguito. "Stiamo lavorando al piano al nuovo piano energetico, ma nel frattempo abbiamo partecipato al bando del Ministero proprio sull'idrogeno e abbiamo in cantiere due bandi, uno dei cinque milioni di euro e uno di venticinque milioni, per aiutare le imprese a fare ricerca e innovazione nel campo dell'idrogeno e a mettere in piedi impianti per l'idrogeno". "Stiamo lavorando con Eni a un processo di riconversione generale su Porto Marghera e uno dei temi su cui ci stiamo concentrando è proprio l'idrogeno. Ricordo che abbiamo fortemente voluto anche la Zls proprio perché crediamo che questa sia l'area logistica ideale per poter immaginare un futuro davvero sostenibile. Ora aspettiamo che arrivi la firma del ministro" ha aggiunto Marcato. "Abbiamo fortemente voluto questa mappatura perché per capire dove vogliamo andare dobbiamo comprendere dove siamo e la mappatura ci serve esattamente a questo. Devo dire che la Regione da questo punto di vista fa un lavoro straordinario. Siamo fortemente convinti che l'idrogeno sia l'energia del futuro, che può dare a questa Regione quel margine di sviluppo ulteriore  assolutamente sostenibile e che rispetta la volontà di tradizione energetica che ha questo paese" ha concluso.

Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dell'Italia

https://youtu.be/L3jlm_tDzIE

Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro: "L’inquinamento non si può contrastare con gli slogan, ma con la scienza e la ricerca"

“Quando ero presidente di Confindustria ho fatto battaglie per far capire l’importanza dell’idrogeno, una fonte di energia pulita con un grandissimo potenziale, anche economico - ha dichiarato il sindaco Brugnaro - Tutti dicevano che si doveva andare sull’elettrico, ma Eni mi ha dato fiducia. L’inquinamento non si può contrastare con gli slogan, ma con la scienza e la ricerca. Non possiamo proporre ai giovani un futuro fermo a logiche del passato, dobbiamo invece puntare su tecnologie migliori, nuove, e l'idrogeno è proprio questo. È una grande opportunità, e non dobbiamo aspettare che siano gli altri Paesi a fare i primi passi per poi trovarci a rincorrerli. Dobbiamo avere il coraggio di agire e di farlo qui, ora. Siamo in un terreno di novità, e chi ha ragione lo dimostrerà solo con i fatti e con i numeri. È fondamentale che si investa su questa filosofia, sui giovani e sulle opportunità future”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione