Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Strage di Mestre, oggi il primo sopralluogo sul cavalcavia

punto tragedia Mestre autobus cavalcavia (1)

Il punto in cui è avvenuta la tragedia

Un secondo sopralluogo è previsto per il 9 novembre. Il perito incaricato dalla Procura di Venezia è l'ingegnere Placido Migliorino

È previsto per oggi l'inizio delle verifiche dell’ingegnere Placido Migliorino sul guardrail e sulla struttura del cavalcavia dove il 3 ottobre un bus della società "La Linea" è caduto nel vuoto provocando la morte di 21 persone. Una seconda verifica è prevista per il 9 novembre. Placido Migliorino, incaricato della perizia, è già stato consulente nel processo sul crollo del ponte Morandi a Genova. Per consentire la perizia, dalle ore 13 alle 16, il cavalcavia Superiore di Mestre-Marghera è interdetto al traffico veicolare. I veicoli provenienti da Venezia non possono quindi percorrerlo per recarsi a Marghera o per raggiungere la tangenziale. La polizia locale consiglia ai veicoli provenienti da Venezia e diretti a Mestre-Marghera-tangenziale, di percorrere il cavalcavia di San Giuliano e di proseguire poi per le rotonde contigue. È  stato inoltre realizzato un restringimento della carreggiata, con riduzione da due corsie ad una, lungo la Sr11 viale della Libertà, ai piedi del nuovo cavalcavia (macro isola), per consentire alla polizia locale di deviare i mezzi “pesanti” , e il rimanente traffico veicolare diretto a Marghera, verso via delle Industrie.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione