Preoccupa il Tagliamento, ingrossato dalle piogge in Friuli. Scuole chiuse a San Michele-Bibione. A Eraclea allagamenti alla primaria
Il Piave al ponte di barche di Fossalta
Dopo una notte di allerta, è una giornata di attesa nel Veneto orientale, per il passaggio delle piene dei fiumi. L’attenzione maggiore è stata rivolta al Tagliamento, ingrossato dalle forti piogge cadute in Friuli. Per questo fiume è stata disposta l’allerta rossa. In previsione del passaggio della piena a metà giornata, e delle difficoltà del mare a ricevere per la marea, il Comune di San Michele - Bibione ha disposto nella tarda serata di ieri la chiusura delle scuole.
I quantitativi di pioggia sul comprensorio si sono attestati intorno ai 50mm, superiori ai modelli previsionali contestualmente all'attenuarsi progressivo del forte vento di scirocco. La rete di bonifica non ha avuto significativi problemi, con il personale di servizio che nel corso della notte ha comunque dovuto effettuare alcuni interventi per consentire il corretto funzionamento di alcuni impianti idrovori e con alcuni punti di particolare attenzione per ora sotto controllo.
Il Cavrato a Cesarolo
La previsione del picco di marea delle ore 11 è stata fortunatamente ritoccata al ribasso a +95cm in vista del transito dei colmi di piena, in particolare quello del fiume Tagliamento, previsto tra le 12 e le 15, che desta particolare apprensione e con lo scolmatore Cavrato, in località Cesarolo già entrato in funzione. A San Michele il Comune ha invitato i cittadini a non occupare i piani interrati e seminterrati, sgomberando del materiale i piani bassi e togliendo le auto dai garage seminterrati. Intanto Anas ha disposto, in via precauzionale, la chiusura del ponte sul Tagliamento, che divide San Michele a Latisana, sulla statale 14.
Si continua naturalmente il costante monitoraggio della situazione che, dopo il transito delle piene, avrà una parentesi di stasi in attesa dell’evolversi degli eventi nei prossimi giorni.
Sul Piave la piena è destinata a passare senza grosse criticità. E’ atteso un colmo solo di poco superiore a quello dei giorni scorsi. Nella notte è stato nuovamente richiuso il ponte di barche tra Noventa e Fossalta. Allerta arancione, invece, per il fiume Livenza, nella serata di ieri interessato da qualche allagamento nella zona di Caorle. A Eraclea oggi niente lezioni alla scuola dell’infanzia Arcobaleno per alcune infiltrazioni di acqua. Sulla costa il forte vento della notte ha portato a una nuova importante mareggiata.
Maltempo, ripartono i treni tra Veneto e Friuli
Si va verso il ripristino dei collegamenti ferroviari tra Veneto e Friuli, lungo le linee Venezia-Trieste e Venezia-Udine. L'annuncio è arrivato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
"Con la gradualità che l'organizzazione impone, nel corso della giornata saranno ripristinati i servizi di trasporto. La decisione fa seguito alla riunione del Comitato regionale per le emergenza (Corem), che si è tenuto questa mattina presto, durante la quale abbiamo illustrato gli effetti al suolo causati dalla ondata di maltempo sul territorio della nostra regione. La misura è stata concordata con tutti gli enti preposti e in accordo con le prefetture. Le condizioni di sicurezza per la popolazione adesso ci permettono di andare verso la revoca del blocco. Il Sistema di protezione civile ha garantito monitoraggio e controllo del territorio, ora dopo ora". Lo rende noto l'assessore con delega alla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi.
Gradualmente riprenderanno anche le corse bus Atvo e Atap. Da ricordare che in Veneto orientale la funzionalità dei trasporti su ferro e gomme non è stata mai sospesa.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter