Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Polizia di Stato di Venezia, notevoli risultati raggiunti contro la criminalità

Polizia

Controlli serrati che hanno portato a numerosi arresti, contrasto allo spaccio e movida violenza e ad un aumento dei decreti di espulsione

Non si ferma l'attività di prevenzione e contrasto alla criminalità messa in atto dalla Polizia di Stato nel territorio comunale. Notevoli i risultati raggiunti finora. Solo nelle ultime due settimane infatti i poliziotti hanno fatto registrare 7 arresti e 5 denunce. I soggetti in questione sono stati fermati per reati contro il patrimonio ed in materia di spaccio di sostanze stupefacenti, mentre altre 11 persone sono state oggetto di decreto di espulsione in quanto irregolari sul territorio nazionale. La Squadra Mobile ha eseguito, inoltre, un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dalla Procura della Repubblica di Venezia, nei confronti di un soggetto straniero che si sarebbe reso responsabile nelle scorse settimane di una rapina aggravata in via Paruta, all’interno del Quartiere Piave. Sul fronte del contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, invece, i poliziotti, in diverse giornate di queste ultime settimane, hanno operato in via Piave, via Miranese, Corso del Popolo e Marghera. Tale attività ha portato all’arresto di diversi soggetti, i quali sarebbero stati sorpresi in flagranza di reato intenti a cedere alcune dosi di sostanza stupefacente a potenziali acquirenti, ed al sequestro di numerose dosi di cocaina ed eroina. Per uno dei presunti spacciatori l’Autorità Giudiziaria ha disposto gli arresti domiciliari, mentre per gli altri è scattato il divieto di dimora nella Provincia di Venezia. In Centro storico, invece, nell’ambito di specifici servizi disposti dal Questore di Venezia per il contrasto al fenomeno della movida violenta e degli episodi di borseggio, gli agenti hanno fermato due soggetti stranieri con svariati precedenti penali. Anche per loro, attesa la loro irregolarità sul territorio nazionale, è stato emesso decreto di espulsione dal territorio nazionale da parte del Prefetto di Venezia. Notevole anche l'attività del Compartimento Polizia Ferroviaria di Venezia, che nell’ambito dei continui servizi di controllo delle stazioni nel corso della settimana uscente ha identificato quasi 900 persone, e denunciato 14 individui di cui 9 per episodi di borseggio e violazione di precedenti fogli di via obbligatori dalla città di Venezia. Tutto questo si somma ai 98 ordini di allontanamento dal territorio nazionale irrogati dal Questore dal mese di luglio nell’anno in corso, oltre ai 33 provvedimenti di trattenimento presso i C.P.R. (in aumento rispetto ai 27 del 2022) ed i 5 accompagnamenti diretti alla frontiera italiana, anch’essi in aumento rispetto ai 3 dell’anno scorso.

I provvedimenti nei confronti degli esercizi commerciali per motivi di ordine pubblico

Tra luglio e novembre 2023, inoltre, sono anche aumentati i provvedimenti riguardanti la sospensione temporanea della licenza di esercizi commerciali per motivi di ordine e sicurezza pubblica. Nel periodo considerato, infatti, sono stati irrogati 12 provvedimenti a fronte dei 3 adottati nel medesimo arco di tempo dell’anno precedente. In aumento quest'anno rispetto al 2022 anche gli Avvisi orali (da 19 a 31) e i Fogli di Via Obbligatori che sono passati da 40 a ben 124 dell’anno ancora in corso. Il tutto al fine non solo di prevenire la commissione di reati grazie ad un attento monitoraggio delle strade, ma anche con l’obiettivo di rintracciare ed allontanare dal territorio nazionale quei soggetti stranieri che, alla luce dei loro precedenti e curriculum criminale, possono continuare ad accrescere con la loro presenza la percezione di insicurezza dei cittadini.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione