Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il corridoio dei 400 sorrisi: all'ospedale di Camposampiero un murale realizzato dagli studenti di un liceo scientifico

385780393_336252158793470_8774228880390671986_n

Il nuovo spazio in grado di trasmettere un segnale di benessere, di positività e di ottimismo, perché il sorriso apre alle relazioni, allarga il cuore e allevia le fatiche

Un murales raffigurante 400 sorrisi. Sono quelli degli studenti del liceo scientifico "Leonardo da Vinci" di Treviso. Il nuovo "corridoio del sorriso" si trova al piano terra dell'ospedale Pietro Cosma di Camposampiero, nelle vicinanze del bar dove si congiungono i blocchi degenze e l'area rossa. Il nuovo spazio in grado di trasmettere un segnale di benessere, di positività e di ottimismo, perché il sorriso apre alle relazioni, allarga il cuore e allevia le fatiche. Il professore Fabio Sandrini, a capo del laboratorio dell'arte della scuola trevigiana, assieme ad alcuni studenti che hanno realizzato il progetto e con la supervisione del dottor Carlo Doroldi dell'Ulss 6 Euganea e del coordinatore della Direzione medica ospedaliera Luciano Crimi, hanno installato l'opera che non possa certo inosservata. “Il nostro obiettivo - affermano i medici promotori dell'iniziativa - è quello di umanizzare i luoghi di cura, renderli sempre più piacevoli, distensivi ed accoglienti per, quanto più possibile, offrire la miglior terapia”. Il pannello dal titolo "Il sorriso ritrovato" è lungo 13 metri e alto due e presenta 400 splendidi sorrisi dei ragazzi che frequentano la scuola secondaria di Treviso. Il laboratorio di arte contemporanea del liceo scientifico propone ogni anno progetti artistici rivolti all'arricchimento estetico della scuola ma "dona" le opere anche all'esterno. A gennaio di quest'anno è decollata l'iniziativa volta ad immortalare i sorrisi degli studenti a conclusione della pandemia, oscurati dalle mascherine. “L’opera che abbiamo installato all'ospedale – ha evidenziato il professor Sandrini - è una efficace immagine che ci aiuta a ragionare sulle qualità psicologiche di questo grande strumento della comunicazione che è il sorriso. Oltre ad essere un segnale di benessere personale, di ottimismo, espressione dell'animo tra le più belle, il sorriso diventa contagioso, apre le relazioni, allarga il cuore, allevia le fatiche. É indubbio che il sorriso faccia bene a tutti a aiuti a vivere meglio”. (n.m.)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione