Approvato il progetto esecutivo del lato est. 5.265.000 € che prevedono un restyling totale della porta d'ingresso.
Approvato un elemento fondamentale che riguarda la futura strategia del castello Carrarese. Si tratta del progetto esecutivo del lato est. Un finanziamento di 5.265.000 € che prevede un restyling totale di quello che è il punto focale del castello, la porta d'ingresso. Nell'ala est saranno ospitate esposizioni a rotazione, con tematiche afferenti al design e all'arte contemporanea, oltre a una sezione dedicata alla storia del Castello e della città carrarese. [embed]https://youtu.be/n8TyS3DPrfs[/embed]
Ala est
L’ala est del Castello è costituita da tre piani fuori terra collegati tramite due scale poste simmetricamente alle due estremità segnando i confini con l’ala nord e sud. Le sale di ciascun piano sono allineate secondo l’asse nord-sud e sono interrotte a metà da ambienti stretti e lunghi che hanno come proiezione al piano terreno l’androne che conduce dall’ingresso da Piazza Castello alla Corte Maggiore. A questi tre piani più estesi si aggiunge un livello intermedio costituito da un locale sottostante la porzione di copertura dell’angolo nordorientale del fabbricato principale , e una coppia di ambienti con volta a botte. Esiste, inoltre, un ulteriore livello, costituito dall’ultimo piano della torretta che emerge rispetto alla quota delle coperture del resto dell’ala est, un tempo destinato a serbatoio d’acqua e cella di rigore. Al piano terreno numerose stanze sono attualmente interessate da scavi archeologici, che hanno messo in luce i sottofondi originari e le strutture di fondazione. In alcune porzioni di pareti degli ambienti a sud del passaggio sono emersi, indagando gli strati degli intonaci, numerosi lacerti di decorazioni con affreschi. Al primo piano, in corrispondenza del volume della torre, si trova la stanza più rilevante dal punto di vista del valore storico-artistico dell’ala est: la “Sala del Carro” o “Sala del roseto con velario” . Un ambiente affrescato sulla cui volta a botte si staglia un grande simbolo del carro, stemma della famiglia da Carrara. Al secondo piano si trovano gli ambienti del sottotetto e sono visibili tutte le strutture lignee della copertura, travi e capriate. Il ripristino della copertura si inserisce nella serie di interventi di ricostruzione che hanno preso il via a partire dal 2007 dopo molti anni di abbandono e degrado a cui si sommano gli ingenti danni alle strutture e alle coperture dovuti all’incendio scoppiato nell’ala sud nel febbraio 1989.
L'esposizione
L’ala est oltre a rappresentare l’ingresso principale e quindi la diretta accoglienza del visitatore verrà a configurarsi come area espositiva in stretta continuità con quelle delle ali nord e sud anche se tutte le sezioni potranno essere gestite in modo autonomo, godendo dell’accesso diretto dai due vani scala contrapposti e dalla formulazione delle diverse aree di accoglienza e servizio dedicate ai futuri fruitori del Bene. Il percorso principale di accesso alle aree museali si articolerà dalla biglietteria, collocata nell’ex spaccio, attraverso l’androne, nel cortile maggiore e da qui ruoterà verso nord o sud in base all’area di interesse.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter