Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Automobilisti pirata a Montebelluna

polizia locale montebelluna

Identificati dalla Polizia locale due conducenti fuggiti dopo aver provocato un incidente

Hanno provocato un incidente stradale, dandosi poi alla fuga. Nei giorni scorsi a Montebelluna, si sono verificati due casi di pirati della strada. Un primo episodio risale allo scorso 7 dicembre intorno alle 6.15 quando un montebellunese a bordo di un autocarro, mentre transitava su via Trevignano, ha urtato un ciclista - anch'egli residente in città - facendolo cadere rovinosamente nel fosso. Il conducente dell’autocarro non si è fermato, nè ha prestato soccorso al ciclista, che, peraltro, ha riportato serie lesioni. Gli agenti della Polizia locale, giunti sul posto i soccorsi medico sanitari, hanno trovato la bicicletta in fondo al fossato e un piccolo frammento dello specchietto retrovisore del mezzo fuggito. Grazie alle indagini su questo pezzo, è stato possibile risalire al modello di veicolo coinvolto e successivamente è stato quindi identificato il guidatore. Nei suoi confronti è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica per il reato di fuga ed omissione di soccorso. Inoltre gli sono stati tolti 15 punti dalla patente e dovrà pagare sanzioni per più di 400 euro.

L'altro caso: neopatentato travolge un motociclista

Meno complesso invece il secondo caso, accaduto in città due giorni prima, ovvero lo scorso 5 dicembre: in via Monte Grappa un’auto condotta da un neopatentato ha urtato un motociclista durante una manovra di svolta. In un primo momento l'automobilista si è fermato ed è sceso dalla vetture, salvo poi risalire e dileguarsi senza chiamare i soccorsi, né le forze dell’ordine né riferire le proprie generalità all'altra persona coinvolta. La Polizia locale, grazie anche alle testimonianze del motociclista e alle telecamere presenti in zona,  non ci ha messo molto a risalire all'identità del fuggitivo: inevitabile la denuncia. Gli è stata anche ritirata la patente, in quanto, avendo conseguito il documento da meno di anno, non poteva mettersi al volante di un'auto così "potente", e gli è stata comminata la sanzione da 165 euro.

Il sindaco: "Grazie agli agenti per la loro caparbietà e professionalità"

Commenta il sindaco, Adalberto Bordin“Ringrazio gli agenti della Polizia locale per il lavoro svolto su due casi che, per la loro complessità, si sarebbero potuti concludere con l’impunità dei responsabili. Invece, grazie alla caparbietà, alla professionalità e alla meticolosità degli agenti è stato possibile individuare i responsabili e procedere con le denunce per i reati commessi. Questo lavoro dimostra quanto impegno venga profuso dalla nostra Polizia locale anche nel dietro le quinte, con indagini sofisticate e minuziose che durano giorni, ma necessarie per riportare i colpevoli alle proprie responsabilità".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione