Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Incidenti stradali a Verona nel 2023: 54 mortali, la maggior parte causato da distrazione, alcol o droga

incidente

L'Associazione Verona Strada sicura ha analizzato l'incidentalità nel territorio veronese nel corso del 2023: 54 gli incidenti mortali con il decesso di 57 persone.

Nel 2023, a Verona e provincia, si sono verificati 54 incidenti stradali mortali che hanno provocato il decesso di 57 persone, di cui 25 motociclisti (compresi ciclomotori), 15 automobilisti, 8 passeggeri (in auto o in moto), 6 pedoni, 1 ciclista, 1 monopattinista e 1 conducente di trattore agricolo (quest’ultimo per incidente sulla pubblica via, quindi considerato infortunio lavoro). È il preoccupante risultato dell'analisi dell'Associazione Verona Strada sicura che, come ogni anno, verifica l’incidentalità nel nostro territorio. Infatti, è emerso che nella maggior parte dei casi si è trattato di incidenti avvenuti per fuoriuscita autonoma, quindi dovuti a distrazione, o assunzione di droghe e alcol.

Motocicli

Analizzando i 25 incidenti che hanno coinvolto i motociclisti emerge che in ben 11 casi si è trattato della perdita autonoma del controllo del proprio mezzo, seguiti da 10 casi in cui il motociclo si è scontrato con un’autovettura e poi 4 casi di sinistri contro furgoni o autocarri.

Autovetture

Sono 15 i casi di decesso di conducenti di autovetture a cui vanno aggiunti anche 6 decessi di passeggeri: si registrano ben 11 casi di perdita autonoma di controllo del veicolo seguiti da 6 casi di scontro tra autovetture, 3 casi di autovetture contro furgone o autocarro e 1 caso di sinistro con autobus.

Pedoni

I 6 pedoni deceduti sono stati investiti in 4 casi da una autovettura, in 1 caso da un autocarro e in 1 caso da una moto.

Ciclisti e monopattinisti

Il decesso di 1 ciclista e quello di 1 monopattinista sono stati causati dallo scontro con altrettante autovetture.

Età

L’analisi è stata fatta per fasce d’età. Il maggior numero di decessi è tra i 60 e 69 anni con 11 morti, seguita dalla fascia 50/59 anni con 9 decessi. Nella macro fascia tra gli 0 e 29 anni si sono registrati 16 giovani decessi. Sono deceduti 49 persone di sesso maschile e 8 di sesso femminile.

Mesi e giorni più pericolosi

Settembre è il mese che ha registrato la maggiore concentrazione di incidenti con 11 sinistri, seguito dagli 8 del mese di luglio. Mentre, il giorno della settimana più pericoloso, è risultato essere il giovedì, con 13 incidenti mortali di cui 6 concentrati tra le 18 e le 22. A seguire gli 11 incidenti mortali del sabato, di cui 4 concentrati anch’essi nella fascia oraria 18/22.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione