Il costo complessivo è di 400 mila euro, finanziati attraverso i fondi del PNRR e rientrano nel programma Pinqua “Hub Arcella 2030”
Sono iniziati i lavori di riqualificazione di Piazza Azzurri d’Italia, un progetto che trasformerà l'attuale grande area asfaltata in una piazza polifunzionale, arricchita da ampi spazi verdi e aree pedonali, pur mantenendo il numero di posti auto e il mercato settimanale del martedì, che tornerà alla fine dell'estate una volta completati i lavori. Questo intervento, insieme alla prevista demolizione e ricostruzione dell’edificio Ex Coni e all'ampio parco dedicato a Franca Ongaro nell'area ex Valli, conferirà al cuore del Quartiere Arcella una nuova identità, improntata alla vivibilità, alla sostenibilità e alla presenza di spazi verdi. Il costo complessivo dei lavori in Piazza Azzurri d’Italia è di 400 mila euro, finanziati attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rientrano nel programma Pinqua “Hub Arcella 2030”. “ Aumenteremo di 500 mq le superfici a verde e di quasi 1000 mq le superfici drenanti andando a sostituire l’asfalto, con un fondo permeabile. - sottolinea il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Andrea Micalizzi - E’ questo il segno delle trasformazioni che stiamo realizzando in città, dove i luoghi che restituiamo sono luoghi con una impronta ecologica ed una attenzione all’ambiente maggiore. Oggi stiamo allestendo il cantiere, i lavori dureranno circa cinque mesi, e permetteranno sempre di entrare nella piazza. In questo periodo inizieranno anche i lavori di demolizione e ricostruzione della palazzina Ex Coni, dove andremo a realizzare il più moderno centro culturale della città, e questo diventerà uno degli elementi di attrattività della piazza con la quale sarà in assoluta continuità. [video width="848" height="480" mp4="https://www.lapiazzaweb.it/upload/2024/02/Andrea-micalizzi_piazza-zzurri-padova.mp4"][/video] "Per questo luogo c’è una visione progettuale precisa, che replichiamo anche in altri quartieri: mettere al centro e riqualificare luoghi di grande interesse in modo che prendano una nuova forma e nuove funzioni in modo che diventino il centro della vita dei quartieri. In questo caso, con la presenza anche del nuovo centro culturale che si chiamerà DU30, quest’area diventerà un polo d’attrazione non solo per l’Arcella ma per tutta la città”.
Il progetto
Il progetto prevede una ridisegnazione degli spazi, mantenendo i parcheggi a servizio del quartiere e dello Stadio Colbachini, ma valorizzando e riqualificando le zone pedonali e verdi. I cambiamenti saranno significativi: le aree verdi aumenteranno a 1926 mq (rispetto agli attuali 1423 mq), le superfici drenanti saliranno a 966 mq (rispetto agli attuali 84 mq), gli alberi passeranno da 21 a 31, mentre i posti auto rimarranno sostanzialmente invariati, con 84 posti contro gli attuali 83. I posti per i disabili aumenteranno da 4 a 5, mentre verranno creati 6 nuovi posti per i motocicli. Il numero di rastrelliere per le bici crescerà da 3 a 8. Saranno mantenuti i posti per i bus e i banchi del mercato settimanale, che continueranno ad essere 47. Il progetto mira a un profondo rinnovamento degli spazi, che non saranno più soggetti a interventi frammentati e non coordinati, ma seguiranno un disegno unitario ed armonico, conferendo una forte identità alla piazza, con i cinque cerchi olimpici che saranno installati sulla collinetta verde di fronte allo Stadio Colbachini.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter