Scopri tutti gli eventi
14.05.2024 - 16:52
Oltre al miglioramento sismico e di un efficientamento energetico del fabbricato, verrà creata una struttura scatolare, suddivisa in tre piani: il piano terra ed il piano primo saranno adibiti ad archivio, mentre il piano secondo ospiterà un’ampia sala conferenze caratterizzata da una nuova copertura. La struttura portante, composta dalle capriate in legno originarie e restaurate, infatti, rimarrà a vista.
"In un’altra ala dell’immobile verranno realizzate aule studio e sale lettura per gli studenti e per la consultazione dei volumi e in un terzo settore un passaggio vetrato di collegamento tra le due ali, pienamente autonomo, che fungerà da nuovo ingresso e front office della biblioteca - spiega Sandro Zampese, assessore alle Opere pubbliche del Comune di Treviso - L’efficientamento energetico della struttura sarà attuato tramite un sistema a cappotto interno sulle pareti verticali di tutti i corpi di fabbrica oggetto d’intervento".
Verranno inoltre ricavate una sala relax per il pranzo, spazi di deposito a scaffale aperto, servizi igienici, locali tecnici di servizio con ascensore ai vari piani e rampe di raccordo per l’abbattimento delle barriere architettoniche. L'intervento prevede inoltre la realizzazione di nuovi impianti di illuminazione, di riscaldamento e raffrescamento, di rivelazione incendi e un impianto fotovoltaico in copertura.
L’opera, grazie alla collaborazione con il settore Politiche comunitarie di Ca' Sugana, ha ottenuto un finanziamento di 6 milioni da fondi Pnrr. I lavori dureranno circa 700 giorni.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516