Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

«Furbetti» delle patenti a Verona: scoperti due candidati con telecamere e auricolari

apparecchiature_sequestrate_per_furbetti_patente_23_maggio_2024

Il fenomeno dei "furbetti" delle patenti è in aumento perché, come dichiarato dai candidati, è semplice farsi assistere da gruppi criminali operanti in molte province.

Sono stati individuati oggi 23 maggio, alla Motorizzazione civile di Verona un 21enne, residente nel veronese, e un 32enne intenti ad utilizzare strumenti tecnologici per superare l'esame scritto della patente di guida. Uno dei due, alla vista degli agenti, si è infilato nell'orecchio l'auricolare, al punto che è stato necessario accompagnarlo al pronto soccorso di Borgo Trento per la sua estrazione da parte di un medico otorinolaringoiatra. Entrambi sono stati segnalati alla Procura della repubblica per falsità ideologica e per la falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di titoli abilitanti. I costi per l'assistenza tecnologica vanno dai 1.000 fino ai 4.000 euro. Un fenomeno in aumento perché, come dichiarato dai candidati, è semplice farsi assistere da gruppi criminali operanti in molte province. "Rinnoviamo l'appello ai Ministeri dei Trasporti e della Giustizia - dichiara il comandante della polizia locale Luigi Altamura –, fatto alcuni mesi fa ma non ancora ascoltato, affinché siano adottate nuove norme rispetto a quella di un secolo fa che oggi vengono applicate (legge nr. 475 del 19/4/1925) e che si introducano aggravanti specifiche per il reato di truffa, per permettere anche l'arresto in flagranza di reato, ora non previsto. Ne va della sicurezza stradale e della pubblica incolumità, considerato la vastità del fenomeno a livello nazionale.Vanno presentati appositi emendamenti al ddl del nuovo codice della strada in discussione in queste ore in Commissione lavori pubblici al Senato. Altro appello lo lanciamo a quelle scuole-guida che iscrivono candidati che non hanno mai frequentato i corsi e che non accertano la corretta preparazione all'esame scritto. Occorre la massima vigilanza anche da parte loro".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione