“Per il Codice della strada organizzare competizioni di velocità abusive con i veicoli a motore è reato e i partecipanti rischiano una multa da 25mila euro ad un massimo di 100 mila euro, la sospensione della patente ed il sequestro dei veicoli”
Via Caltana come un circuito con tanto di pubblico a fare il tifo per i piloti partecipanti a quella che è stata quasi sicuramente una gara clandestina tra auto di grossa cilindrata. Sulla vicenda la Polizia locale ha acquisito numerose testimonianze, ma soprattutto i video delle telecamere. I sistemi di rilevamento hanno immortalato una Porsche Carrera e una seconda supercar. L'episodio è accaduto nella notte tra un sabato e una domenica di maggio a Campodarsego. A partire dalle 23 via Caltana si è trasformata in un circuito di Formula 1. Sono stati utilizzati i social come canale per organizzare gli eventi e probabilmente per scommettere su chi sarebbe sfrecciato più veloce. L'appuntamento, diffuso poi attraverso chat private, è stato fissato appena fuori il centro del paese. Due giovani piloti, uno al volante di una Porsche Carrera e l'altro alla guida di un'altra "top car", si sono affrontati in una pericolosa gara clandestina a velocità folle. Sono stati numerosi i residenti che hanno sentito il rombo dei motori, le sgommate sull'asfalto e, affacciandosi alla finestra, hanno visto ben distinte almeno due auto sfrecciare a tutta velocità insieme a circa una ventina di giovani che incitavano e applaudivano i due piloti. Alcuni di loro hanno subito chiamato la polizia locale chiedendo chiesto un intervento: temevano che potesse capitare un incidente stradale con esiti devastanti, ma erano soprattutto infastiditi per quel rombo che aveva interrotto il sonno. Sul posto, nel giro di pochi minuti,è arrivata una pattuglia della Federazione dei Comuni del Camposampierese, guidata dal comandante Antonio Paolocci. “Per il Codice della strada - ha spiegato il comandante Paolocci - organizzare competizioni di velocità abusive con i veicoli a motore è reato e i partecipanti rischiano una multa da 25mila euro ad un massimo di 100 mila euro, la sospensione della patente ed il sequestro dei veicoli. Gli agenti stanno lavorando anche per capire se in palio ci fosse solo la gloria oppure se dietro la folle gara si nasconda un giro di scommesse clandestine. La presenza del pubblico a bordo strada farebbe ipotizzare che dietro la notte "brava" di Campodarsego ci possa essere anche un giro di denaro provento di scommesse illecite”. L'area di via Caltana, caratterizzata da un lungo rettilineo, è più che mai adatta a questo tipo di follie. La conferma arriva direttamente dal Comando di Polizia locale che ha riferito come anche nel recente passato in quel tratto stradale si siano verificate corse non autorizzate sia tra moto che tra auto. A questa pericolosa tendenza la polizia locale vuole porre un freno. Verranno potenziati i controlli, ma verrà attuata anche una attività investigativa sui canali social al fine di riuscire ad entrare nelle chat utilizzate dagli appassionati della velocità. L'obiettivo è garantire la massima sicurezza stradale visto che a quelle velocità in caso di incidente sarebbe forte il rischio di un epilogo in tragedia. Ad auspicare un repentino venir meno di questa tendenza sono soprattutto gli abitanti che denunciano il frequente verificarsi, nel fine settimana, di rumori molesti che disturbano la quiete della aree residenziali. G.B.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter