La lunga kermesse di eventi, spettacoli cinematografici e musica d’autore dell’estate padovana che da oltre 35 anni allieta tutte le serate estive da giugno ad agosto.
Tempo d’estate e tempo dell’immancabile e attesa rassegna “Arena Romana Estate 2024”, la lunga kermesse di eventi, spettacoli cinematografici e musica d’autore dell’estate padovana che da oltre 35 anni, ininterrottamente, allieta tutte le serate estive da giugno ad agosto. Quest’anno si riconferma la suggestiva location del giardino-teatro di Palazzo Zuckermann in Corso Garibaldi, 33 di Padova (di fronte all’Arena Romana ed alla Cappella degli Scrovegni).
Un cartellone ricco di eventi culturali e d’arte, originali proposte, concerti live, incontri con gli autori, e tanto cinema all’aperto con i migliori film della stagione e le opere premiate ai grandi festival internazionali, organizzato come sempre dalla Promovies in collaborazione con il Comune di Padova - Assessorato alla Cultura.
Arena Romana aderisce quest’anno all’iniziativa del
Ministero della Cultura, Anec e Agis denominata “
Cinema Revolution” che per tutta la stagione proporrà agli spettatori il biglietto dei film italiani ed europei al prezzo scontato di € 3,50. Sul sito
www.promovies.it degli asterischi colorati guideranno gli utenti per conoscere il costo del film che intendono vedere.
Il programma
Ad inaugurare la manifestazione Domenica 9 giugno un Doppio Concerto live: il primo nel pomeriggio dedicato a due straordinarie figure della canzone e della cultura italiana a cui da anni la Promovies dedica grande attenzione quali Fabrizio De Andrè e Giorgio Gaber, il secondo dedicato alle Colonne Sonore più celebri del cinema e la Musica in Scena della televisione con un particolare omaggio al maestro e compositore Ennio Morricone ed alla sua musica da film che vedono esibirsi sul palco 6 musicisti e cantanti.
I primi appuntamenti sono dedicati a serate promosse in collaborazione con altre associazioni cittadine, come quella su Cinema & Fotografia, con il Gruppo Fotografico Antenore presentando originali ed inediti audiovisivi fotografici o con il mondo della scuola, Cinema & Scuola con l’Istituto Valle che si occupa di audiovisivi, grafica pubblicitaria ed arti applicate proiettando su grande schermo cortometraggi e documentari video girati dagli studenti su vari temi ambientali ed argomenti artistici.
Prima di dare grande spazio alla ricca stagione di film della stagione cinematografica 2023-2024, il mese di Giugno propone molte particolari iniziative come quella su Cinema & Storia con la prima visione del film “Prima della fine - Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer” di Samuele Rossi (lunedì’ 17 giugno) dedicato alla figura del Segretario dell’allora Partito Comunista Italiano, a 40 anni dall’improvviso malore che lo colse proprio a Padova il 7 giugno del 1984 durante un comizio in piazza dell’Erbe in occasione delle votazioni europee, o quella su Cinema & Sostenibilità con il documentario “Food For Profit” della giornalista Giulia Innocenzi e del film-maker Paolo D’Ambrosi (Martedì 18 giugno).
Un particolare Ricordo di Philippe Leroy il grande attore francese da poco scomparso si terrà Lunedì 24 giugno: un omaggio ad uno straordinario professionista del cinema con cui la Promovies e Gianni Vitale hanno avuto l’onore e il piacere di lavorare alcuni anni fa: verranno presentati lo storico film “Il portiere di notte” di Liliana Cavani e l’inedito medio metraggio “Soledad” girato a Padova con protagonista assoluto un anziano Phillippe Leroy.
In programma Mercoledì 19 giugno alle ore 21,30 uno spettacolo-novità tratto dal testo di Giorgio Bido dal titolo “Bentornato Niccolò – Incontro con Machiavelli” interpretato da Liliana Boni, Urbano Bonato, Fabio Pegorato per la regia di Antonio Baldo. Un incontro immaginario con il filosofo del Rinascimento Niccolò Machiavelli. A seguire incontro con l’autore Giorgio Bido che sarà presente in sala.
I film internazionali
Il cinema prosegue alla grande presentando i film premiati a livello internazionale, acclamati ed apprezzati tra cui “OPPENHEIMER” di Christopher Nolan con Cillian Murphy, Matt Damon e Robert Downey Jr, opera vincitrice di ben 7 Premi Oscar, 5 Golden Globe e 7 Premi Bafta (sabato 2 giugno), il dissacrante ed esilarante “POVERE CREATURE!” di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe. Il film si è aggiudicato 4 Premi Oscar, il Leone D’Oro al Festival di Venezia e 2 Golden Globe (venerdì 28 giugno), il commovente “ONE LIFE” di James Hawes interpretato da Anthony Hopkins ed Helena Bonham Carter, la storia straordinaria di un uomo ordinario (venerdì 14 giugno), il romantico “FOGLIE AL VENTO” del regista finlandese Aki Kaurismaki con Alma Poyst, Jussi Vatanes premiato al National Borad ed ai Cahier du Cinéma (martedì 16 luglio), il film sui fatti accaduti in Oklahoma, nella contea di Osage agli inizi degli anni Venti del Novecento “KILLERS OF THE FLOWER MOON” di Martin Scorsese con Leonardo Di Caprio, Robert De Niro, Lily Gladstone, vincitore di 1 Golden Globe ed 1 Premio SAG Awards, (venerdì 19 luglio).
I film italiani
Non mancheranno gli attesi film italiani a partire dall’ultimo film di Matteo Garrone dal titolo “IO CAPITANO” con Seydou Sarr, Moustapha Fall, vincitore di 7 David di Donatello, premiato ai Festival di Venezia ed al San Sebastian (domenica 23 giugno). Sarà presente in sala Cherif Karamoko che racconterà la sua incredibile storia. Le proiezioni proseguono alla grande con la straordinaria opera campione di incassi ed esordio alla regia di Paola Cortellesi dal titolo “C’E’ ANCORA DOMANI” con Paola Cortellesi, Valeri Mastandrea, film vincitore di 6 David di Donatello ed il premio David Giovani (domenica 30 giugno).
Il cinema italiano proporrà poi la proiezione del film “I NOSTRI IERI” di Andrea Papini con Peppino Mazzotta e Francesco di Leva. In sala saranno presenti il regista Andrea Papini e l’attrice Maria Roveran che dialogheranno con il pubblico (venerdì 5 luglio). In programma anche un altro esordio alla regia che si è aggiudicato 3 Premi di Donatello e che parla dell’Ilva di Taranto: “PALAZZINA LAF” di e con Michele Riondino ed Elio Germano (lunedì 8 luglio). Immancabile il drammatico ed eroico “COMANDANTE” di Edoardo De Angelis con lo straordinario Pierfrancesco Favino e Massimiliano Rossi (martedì 9 luglio), passando per il crime story “ADAGIO” di Stefano Sollima con Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Toni Servillo (giovedì 25 luglio).
Tra le immancabili opere, il misterioso dalle ambientazioni gotiche “ASSASSINIO A VENEZIA” di e con Kenneth Branagh girato in una Venezia cupa e nebbiosa (sabato 15 giugno), il film sulla speranza “THE OLD OAK” del regista inglese Ken Loach (lunedì 1 luglio), il sentimentale film sull’amicizia “PAST LIVES” di Celine Song con Greta Lee, Shabier Kirchner (mercoledì 3 luglio), il pluripremiato ed acclamato “ANATOMIA DI UNA CADUTA” di Justine Triet con Sandra Huller, Swann Arlaud vincitore della Palma D’Oro al Festival di Venezia, di 1 Premio Oscar, 2 Golden Globe, premiato al Festival di Cannes, ai David di Donatello, al BAFTA, vincitore di 6 Cesar e 6 Premi European Film Awards (giovedì 4 luglio), a cui seguirà il film sulle dinamiche di coppia “UN COLPO DI FORTUNA”di Woody Allen (domenica 7 luglio), il poetico PERFECT DAYS di Wim Wenders com Koji Yakusho, Tokio Emoto (giovedì 11 luglio) premiato al Festival di Cannes, il drammatico ed attualissimo “CENTO DOMENICHE” di e con Antonio Albanese, Liliana Bottone, Bebo Storti (Domenica 14 luglio), il malinconico e poetico “LA CHIMERA” di Aliche Rohrwacher con Alba Rohrwacher, Isabella Rossellini, premiato al Chicago International Film Festival, al Festival di Valladolid, al Telluride Festival e all’European Film Awards (lunedì 15 luglio), senza dimenticare “LA SALA PROFESSORI” di Ilker Catak con Leonie Benesch e Leonard Stettnisch, la storia di una coraggiosa giovane insegnante che decide di far luce sulle accuse di furto verso un suo alunno (lunedì 22 luglio).
Eventi speciali
Tra gli eventi speciali, segnaliamo: martedì 25 giugno - IL REGISTA DI PADOVA che proporrà alle ore 21,30 l’Incontro con il regista padovano Antonio Bido e la presentazione in prima visione del suo ultimo film attesissimo dal titolo FUNERAILLES (Non lo voglio) con Alessandra Chieli, Stefania Casini, Fausto Morciano. Saranno inoltre presenti in sala la sceneggiatrice Marisa Andalò ed il pianista Axel Trolese.
Martedì 27 giugno è invece in programma un particolarissimo Concerto di Musica d’Autore con Porfirio Rubirosa, il Drugo Arcureo, Fabian Rice – novità in anteprima “Outsider Tour 2024” - Piero Ciampi, Rino Gaetano, Ivan Graziani, Bruno Lauzi, Lucio Quarantotto, Luigi Tenco, Patrizio Trampetti e naturalmente…Porfirio Rubirosa!
Porfirio Rubirosa in concerto con le sue nuove e sorprendenti canzoni, già Menzione speciale al Premio Ciampi e Targa Lucio Quarantotto 2023, Targa Tenco 2021 miglior album. “Outsiders”, un live imperdibile, un concept musicale sui sette vizi capitali: 7 sono anche i grandi outsider della canzone italiana che saranno suonati durante lo show: Piero Ciampi, Rino Gaetano, Ivan Graziani, Bruno Lauzi, Lucio Quarantotto, Luigi Tenco e Patrizio Trampetti.
Una serata di INCONTRO CON L’AUTORE + FILM che prevede la proiezione del mitico “ARANCIA MECCANICA” di Stanley Kubrick e la Presentazione del libro di Massimiliano Granato “Arancia Meccanica di Stanley Kubrik” a cui seguirà il documentario “Il ritorno di Arancia Meccanica” è in programma per giovedì 13 giugno.
Martedì 2 luglio sarà la volta di - Festival PhDays con la proiezione, ad ingresso gratuito, del film IL DIRITTO DI CONTARE di Theodore Melfi con Taraji P. Henson, Katherine G. Johnson. In collaborazione con ADI Associazione Dottorandi e dei Dottori di Ricerca in Italia.
Venerdì 12 luglio l’appuntamento è con il “CONCERTO VOCI DAL MEDITERRANEO” con il Trio 14 CORDE” con Paola Massoni (soprano), Giulio D’Agnello (voce, chitarra, cajon, strumenti etnici), Federico Pietroni (chitarra flamenca). Canzoni e musiche di Goran Bregovic, Facundo Cabral, Frabrizio De Andrè, Eduardo DiCapua, i Madredeus, Massoni, Roberto Murolo, McKennit, Edith Piaf, Zaz - novità
Dalla Toscana e dalla Liguria una particolare formazione musicale per avvicinare musica e stili diversi propri di paesi distanti ma affini, uniti dal comune respiro del Mediterraneo (Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Balcani, etc…). Atmosfere dal ritmo coinvolgente che si muovono tra il bel canto, la canzone popolare, il flamenco e la musica per danza. Le composizioni spaziano dalla canzone d’arte e d’autore a quella antica e più recente, attingendo anche alla musica da film.
LaDisegnaFilm
Una curiosa iniziativa accoglierà il pubblico prima dell’inizio delle proiezioni: LaDisegnaFilm ideata e proposta da Stefano Andreoli, cultore di cinema ed appassionato collezionista di pellicola a passo ridotto.
Lasciare un (di)segno, per creare un’animazione su pellicola con “LaDisegnaFilm”. A dieci anni esatti dalla morte “ufficiale” della pellicola, quest’estate il pubblico avrà la possibilità non solo di vedere ma anche di toccare i film: già durante la maratona di ferragosto dell’anno scorso, nelle pause dei “Fabelmans”, le persone potevano “giocare” con una cinepresa a molla ed una moviola e giuntare pezzi di film, proprio come faceva il giovane Steven Spielberg con i suoi primi film in 8 e 16mm. Anche durante la rassegna 2024, inviteremo il pubblico a mettersi in gioco e a provare LaDisegnaFilm.
Una postazione completa per lasciare un (di)segno su pellicola, in attesa che inizi la proiezione.Tavola luminosa, pennarelli indelebili e film 35mm trasparente: spettatrici e spettatori potranno colorare a proprio piacimento un tratto di pellicola, con forme astratte o semplici figure, un fotogramma alla volta o saltando lo spazio tra i fotogrammi… Una tecnica “pittorica” di fare animazione senza cinepresa, sperimentata sin dal 1929 da Len Lye, e in seguito da altri cineasti e pittori (ad esempio Norman McLaren e in Italia Luigi Veronesi e Vincenzo Gianola). Grazie a LaDisegnaFilm il pubblico sera dopo sera, spezzone dopo spezzone, potrà realizzare un corto d’animazione “nato sul posto” e che sarà proiettato (in digitale) durante la manifestazione estiva.