Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Moda innovativa

Politecnico Calzaturiero è il nuovo soggetto giuridico della RIR FACE Design

Nuova nomina per il Politecnico Calzaturiero nella RIR FACE Design: sinergia tra università, imprese e centri di ricerca per l'innovazione nella moda.

Politecnico Calzaturiero

Politecnico Calzaturiero è stato designato dalla Regione del Veneto come nuovo soggetto giuridico della RIR FACE Design, Rete Innovativa Regionale “Fashion Creative Enterprises and Design”. Un sistema di soggetti pubblici e privati che si pone l’obiettivo di incoraggiare la collaborazione ed il confronto multidisciplinare tra università, imprese, centri di ricerca su processi, tecnologie, materiali, design e comunicazione nell’ambito della moda Made in Italy.

 

“È con grande orgoglio che Politecnico Calzaturiero assume l’incarico di soggetto giuridico della RIR FACE DesignIl nostro intento è quello di supportare tecnicamente i progetti della Rete, che saranno presentati nei prossimi mesi, stimolando il coinvolgimento e l’interazione tra gli aderenti. Siamo infatti convinti che il futuro del Made in Italy passi dall’innovazione di prodotti e processi, un lavoro di squadra che richiede un apporto corale” afferma Siro Badon, Presidente di Politecnico Calzaturiero.

 

Politecnico Calzaturiero riceve il testimone dal Consorzio Face Design, composto dallo stesso Politecnico insieme all’Istituto Veneto per il Lavoro e i quattro Atenei (Università Iuav di Venezia, Università degli studi Ca' Foscari di Venezia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Verona). 

 

La RIR FACE Design fa parte delle 21 Reti Innovative Regionali ufficialmente riconosciute dalla Regione, ciascuna delle quali si colloca in uno dei sei ambiti individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente del Veneto: smart agrifood, smart manufacturing, smart living & energy, smart health, cultura e creatività, destinazione intelligente.

 

La Strategia di Specializzazione Intelligente è uno strumento avviato nel 2014 attraverso il quale Regioni e Paesi Membri dell’Unione Europea individuano obiettivi, priorità, azioni in grado di massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, puntando a concentrare le risorse sugli ambiti di specializzazione caratteristici di ogni territorio.

 

Nel dettaglio, la Rete Innovativa Regionale FACE Design si colloca nella Strategia di Specializzazione Intelligente “Cultura e Creatività” e rappresenta un’aggregazione di aziende operanti nel settore moda Made in Italy, Università e Centri di ricerca.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione