Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ecocentri Ecoambiete

Ecocentri senza confini: accesso consentito anche ai residenti di altri Comuni

A partire dal 1° agosto 2024, gli Ecocentri sovracomunali della Provincia di Rovigo ampliano le tipologie e le quantità dei rifiuti conferibili dagli utenti.

Ecocentri senza confini: accesso consentito anche ai residenti di altri Comuni

ecoambiente

La "bacinizzazione" degli Ecocentri presenti nella Provincia di Rovigo, che ricordiamo essere quelli di Adria, Badia Polesine, Bergantino, Castelmassa, Corbola, Fiesso Umbertiano, Lendinara, Occhiobello, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina, Rovigo, Stienta e Taglio di Po, già iniziata nei precedenti mesi, dal 1° agosto completa il percorso di sovracomunalità. Questo permette agli utenti di conferire ulteriori tipologie e quantità di rifiuti, quali ad esempio rifiuti ingombranti, RAEE di grandi dimensioni (frigoriferi, lavatrici, ecc.), e inerti (piccoli residui di lavori edili di provenienza domestica).

La lista completa dei rifiuti e le modalità di conferimento sono disponibili consultando il sito di Ecoambiente alla voce **ECOCENTRI - ORARI E GIORNI DI APERTURA** o digitando il seguente link: [Ecoambiente Ecocentri](https://www.ecoambienterovigo.it/component/content/article/2-non-categorizzato/873-sportelli-presenti-sul-territorio-2). Le stesse informazioni sono consultabili anche attraverso l’APP Junker, disponibile gratuitamente sui dispositivi mobili. Si invitano i cittadini che non l’hanno ancora fatto a scaricarla.

Si ricorda che le utenze non domestiche non possono conferire rifiuti speciali compresi gli inerti di demolizione e pericolosi, ad eccezione dei RAEE similari ai domestici. Rimane per tutte le utenze il divieto di conferimento dell’amianto e del secco residuo (rifiuto non riciclabile). Solo le utenze domestiche possono conferire, nel limite massimo di mezzo metro cubo (circa 10 secchi da 50 lt), gli inerti provenienti da piccole lavorazioni domestiche. Solo previa autorizzazione, rilasciata presso gli sportelli Ecoambiente, è possibile conferire esclusivamente assorbenti femminili, lettiere minerali, assorbenti e traversine per animali. Le lettiere vegetali possono sempre essere conferite nel bidone dell’umido.

Cittadini e famiglie che accedono all’Ecocentro devono identificarsi mostrando all’operatore un documento d’identità per verificare la provenienza del rifiuto dal territorio della Provincia di Rovigo. A partire dal 1° novembre 2024, devono esibire anche l’ultima bolletta TARIP.

Ecoambiente sottolinea che vi sono alcune eccezioni per il libero accesso agli Ecocentri da parte degli utenti. L’Ecocentro di Costa di Rovigo, che non è ancora nella gestione di Ecoambiente, rimane riservato alle sole utenze del Comune di Costa di Rovigo, mentre l’Ecocentro di Corbola è riservato, oltre che alle utenze del Comune di Corbola, anche a quelle del Comune di Ariano nel Polesine, limitatamente a quelle del Capoluogo e alle frazioni di Crociara e Santa Maria in Punta.

Permane il divieto di conferimento per gli utenti non iscritti nella banca dati TARIP di Ecoambiente e le attuali limitazioni relative al divieto di rifiuti speciali e pericolosi. Ecoambiente ricorda infine che presso gli sportelli clienti aperti al pubblico, i cittadini interessati possono ricevere ogni altra utile informazione e riscontro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione