Scopri tutti gli eventi
Maltempo
12.08.2024 - 13:18
Uno scorcio delle Dolomiti Bellunesi
UN FULMINE DEVASTANTE
Nella notte tra il 6 e il 7 agosto, un violento temporale ha colpito il Comelico, una zona montuosa delle Dolomiti, mettendo a dura prova la resistenza della Chiesa di San Luca a Padola, frazione del comune di Comelico Superiore, in provincia di Belluno. Un fulmine si è abbattuto sulla sacrestia dell'edificio sacro, causando cospicui danni. "Abbiamo corso il rischio di perdere la chiesa di Padola," ha rivelato don Luigi Del Favero, parroco della chiesa, in un'intervista rilasciata oggi.
DANNI INGENTI E SACRESTIA FERITA
Il fulmine ha distrutto gli impianti elettrici, sospendendo l'illuminazione, le campane, l'organo, l'amplificazione e il riscaldamento. Il fumo sprigionato dall'incendio ha ulteriormente danneggiato gli arredamenti della sacrestia. "È ferita," ha scritto don Del Favero, descrivendo lo stato della chiesa dopo l'incidente. La distruzione degli impianti ha lasciato la comunità senza il suono delle campane, un silenzio che pesa come un macigno sul cuore dei parrocchiani.
LA REAZIONE DELLA COMUNITÀ
Nonostante la devastazione, l'incidente ha suscitato una forte ondata di solidarietà. "L'ondata di interesse che ne è derivato ci conforta," ha affermato il parroco. La diocesi, rappresentata dal vescovo e dai membri della curia, è intervenuta prontamente per offrire supporto. Anche i parrocchiani e molti ospiti hanno mostrato il loro sostegno, partecipando attivamente per dare il proprio contributo.
UN NUOVO LEGAME CON LA CHIESA
Don Luigi Del Favero vede in questa tragedia un'opportunità per rafforzare il legame della comunità con la chiesa, sia quella materiale che quella di "pietre vive," ovvero la comunità credente. "Il silenzio delle campane dispiace. Da qui però potrà nascere, se lo vogliamo, un nuovo legame con la chiesa," ha concluso il parroco, lanciando un messaggio di speranza e resilienza.
IL SUPPORTO DELLE ISTITUZIONI
La presenza del vescovo e dei rappresentanti della curia è stata fondamentale per offrire un sostegno morale e pratico. La diocesi ha immediatamente messo in atto misure per assistere la parrocchia di San Luca, dimostrando che la chiesa non è solo un edificio, ma una comunità viva e attiva.
UN FUTURO DI SPERANZA
La devastazione causata dal temporale potrebbe essere vista come una prova per la comunità di Padola. Tuttavia, don Luigi Del Favero e i suoi parrocchiani sono determinati a trasformare questa tragedia in un'opportunità per rafforzare i legami comunitari e la fede. "Da qui potrà nascere, se lo vogliamo, un nuovo legame con la chiesa," ha ribadito il parroco, invitando tutti a vedere oltre la distruzione e a lavorare insieme per la ricostruzione.
L'APPELLO DI DON LUIGI
Don Luigi Del Favero ha lanciato un appello alla solidarietà, invitando i suoi compaesani a contribuire alla ricostruzione della chiesa. La risposta della comunità è stata immediata e calorosa, con aiuti concreti da parte dei cittadini.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516