Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi estivi

Notturni Padovani 2024: un viaggio tra arte, vie d’acqua e sapori

Cultura, natura e cibo: l'estate padovana si arricchisce di esperienze uniche per residenti e turisti

Notturni Padovani 2024: un viaggio tra arte, vie d’acqua e sapori

Padova: la città del Santo

Cosa rende un'estate indimenticabile? Forse la scoperta di tesori nascosti, l'esplorazione di paesaggi mozzafiato o l'assaggio di sapori autentici. I "Notturni Padovani 2024" promettono tutto questo e molto di più, trasformando Padova e i suoi dintorni in un palcoscenico di esperienze culturali e gastronomiche senza pari.

UN PROGETTO CORALE PER VALORIZZARE IL TERRITORIO
I "Notturni Padovani 2024" sono il frutto di una sinergia virtuosa tra il Comune di Padova, il Consorzio di Promozione Turistica di Padova, i club di prodotto GuidePadova, il Consorzio Battellieri, PadovaViaggi e numerose altre associazioni locali. Questo grande contenitore estivo offre un programma ricco e variegato, pensato per ampliare le opportunità di intrattenimento e scoperta sia per i padovani che per i turisti.

UN CALENDARIO RICCO DI EVENTI
Durante i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, il calendario degli eventi prevede visite guidate, molte delle quali gratuite, ai principali monumenti cittadini. Tra questi spiccano la Cappella degli Scrovegni, il Palazzo della Ragione, il Caffè Pedrocchi, alcuni oratori, la Basilica del Santo e la Basilica di Santa Giustina, le statue del Prato della Valle, l'Orto Botanico e il MUSME. Inoltre, sono previste visite straordinarie ai musei dell'Università, come il Museo della Natura e dell'Uomo di Palazzo Cavalli.

ESCURSIONI E DEGUSTAZIONI: UN CONNUBIO PERFETTO
Non mancano le escursioni e le visite guidate nel territorio della provincia, arricchite da degustazioni di prodotti locali. I percorsi in battello lungo l'anello fluviale padovano offrono un modo unico per scoprire le bellezze naturali e storiche della zona. Tutte le attività sono facilmente prenotabili online sul sito www.notturnipadovani.it e presso gli uffici IAT di Padova e Abano Terme, oltre che in alcune agenzie di viaggi.

EVENTI IMPERDIBILI DELLA SETTIMANA
Tra gli appuntamenti più attesi della settimana, spicca la visita guidata al Battistero della Cattedrale di Padova, patrimonio UNESCO per i suoi affreschi trecenteschi. Questo evento, in programma dalle 17:30 alle 18:15, prevede un diritto di prenotazione di 9 euro per persona, con ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni, persone con disabilità e altre categorie specifiche. Un'altra esperienza da non perdere è la visita guidata alla Macchina Idraulica delle Porte Contarine, dalle 18:30 alle 19:15, con un diritto di prenotazione di soli 3 euro per persona. Questo tour offre un affascinante viaggio nella storia e nella struttura della conca, del mulino e della gora.

MINICROCIERE E VISITE STORICHE
Per chi ama le escursioni in barca, le minicrociere lungo la Riviera del Brenta rappresentano un'opportunità unica per scoprire le ville venete. Con partenza da Padova alle ore 8, queste crociere offrono un'esperienza romantica e culturale, con prezzi a partire da 79 euro. Non meno affascinante è la visita guidata a Palazzo Moroni e al Caffè Pedrocchi, in programma dalle 16:00 alle 18:00. Nel mese di agosto, il Comune garantisce l'ingresso gratuito al Pedrocchi, con un costo del biglietto di soli 3 euro per persona, comprensivo di diritto di prenotazione e visita con guida ufficiale.

UN TUFFO NELLA CULTURA EBRAICA
Infine, dalle 18:00 alle 19:15, è possibile partecipare alla visita guidata alla Sinagoga e al Museo Ebraico, per scoprire le tradizioni del matrimonio ebraico e altre curiosità. Anche in questo caso, il diritto di prenotazione è di 3 euro per persona.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione