Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Venezia, scarsa igiene e scarafaggi tra le pizze: chiuso un locale

Controlli a tappeto nel sestiere di Dorsoduro: multe per 10mila euro e sequestri amministrativi in altri quattro locali

Scarafaggi tra le pizze: chiuso locale a Venezia, sequestrati 20 chili di merce

Il capoluogo del Veneto

Venezia - Un'operazione di controllo condotta dalla polizia locale e dal personale del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) dell'ULSS 3 Serenissima ha sancito la chiusura di un locale nel sestiere di Dorsoduro, zona Toletta, a causa di gravi violazioni igienico-sanitarie. Gli agenti hanno riscontrato la presenza di scarafaggi sul bancone della pizzeria-kebab, tra gli spicchi di pizza pronti alla vendita. La situazione ha destato immediata preoccupazione, portando al sequestro di 20 chili di merce conservata in condizioni igieniche non a norma all'interno di un frigorifero.

LA GRAVITÀ DELLA SITUAZIONE IN ZONA TOLETTA
Il locale in questione non solo presentava gravi carenze igieniche, ma era anche in violazione delle norme sulla vendita di bevande alcoliche dopo le 21, come previsto dal regolamento di polizia e sicurezza urbana. Inoltre, l'esercizio era già stato sanzionato nei giorni precedenti per non aver rispettato l'ordinanza che impone la chiusura delle attività alle 23 in alcune zone della città. La scoperta degli scarafaggi e delle pessime condizioni di conservazione degli alimenti ha portato all'istantanea chiusura del locale.

CONTROLLI A TAPPETO E SANZIONI NEL SESTIERE DI DORSODURO
L'operazione di controllo non si è limitata alla sola pizzeria-kebab. Sempre in zona Toletta, un esercizio di vicinato è stato trovato in violazione delle norme per l'esposizione irregolare della merce all'esterno del negozio. Gli agenti hanno sequestrato giocattoli, collane e bracciali privi delle necessarie certificazioni di sicurezza per i consumatori. 

PLATEATICI ABUSIVI E ALTRE VIOLAZIONI
Un altro controllo ha riguardato un locale situato in fondamenta de l'Arzere, dove è stato riscontrato un plateatico abusivo. Tavoli, sedie e ombrelloni erano stati posizionati senza le necessarie concessioni, portando a una sanzione per il gestore del locale. In zona Campo Santa Margherita, un ulteriore pubblico esercizio è stato multato per aver lasciato gli arredi su suolo pubblico anche durante la chiusura del locale, in violazione delle normative vigenti.

UN BILANCIO 
Il bilancio complessivo dei controlli effettuati nel sestiere di Dorsoduro è significativo: quattro locali sanzionati, diecimila euro di multe e numerosi sequestri amministrativi. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione