Scopri tutti gli eventi
A Palazzo Balbi
03.09.2024 - 19:32
Firmato oggi a Palazzo Balbi a Venezia un accordo tra Ministero Cultura, Regione del Veneto e Fondazione MAC (Memorie Audiovisive del Cattolicesimo) per la valorizzazione della storia del Cattolicesimo nella nostra regione. La partnership è stata sottoscritta oggi dal Presidente Luca Zaia, presente con l'assessore alla cultura Cristiano Corazzari e da mons. Dario Viganò di Fondazione MAC. L'obiettivo di raccogliere e rendere disponibili a tutti documenti inediti analizzando e riscoprendo il patrimonio audiovisivo e multimediale con un approfondimento particolare dedicato ai Papi nel Veneto ossia Giuseppe Sarto, Pio X (1903-1914), Albino Luciani, Giovanni Paolo I (1978) e Angelo Roncalli e anche Giovanni XXIII, seppur lombardo ma Patriarca di Venezia prima di giungere al soglio di Pietro. Il patrimonio raccolto, anche appartenente a privati che vorranno donarlo, verrà digitalizzato e messo a disposizione di Enti, istituzioni scolastiche, soggetti pubblici e privati.
“La storia del Cattolicesimo in Veneto concorre fortemente alla nostra identità e cultura. È un perno fondamentale della nostra società. Vogliamo che sia ancor più conosciuta, non solo negli aspetti di fede, ma anche dal punto di vista storico e degli accadimenti. Siamo consapevoli che Papa Sarto e Papa Luciani sono tra le più alte espressioni della storia del Cristianesimo e dell’umanità ma sono stati anche un simbolo dell’identità della nostra regione – sottolinea il presidente Zaia -. La Regione non poteva sottrarsi dal prendere parte a questo progetto, un grande lavoro di conservazione e di restauro delle fonti affidate a filmati e incisioni riguardanti questi due Pontefici. Abbiamo aderito con grande orgoglio, sapendo che proteggere e rendere fruibile la memoria diretta è fondamentale per conoscere la nostra storia e il valore di due così importanti personaggi.
"Se su Sarto e Luciani esistono relativamente poche fonti audiovisive sul periodo del loro pontificato – spiega il presidente di Fondazione MAC, mons. Viganò – è invece molto ricco il patrimonio di documentazione prodotto dopo la loro scomparsa: per motivi diversi il papa del modernismo e il papa del sorriso hanno acceso l’interesse di cinema e tv molto più che altri papi del Novecento. Non mancherà poi uno sguardo a Roncalli: la storia audiovisiva dei suoi anni da patriarca di Venezia sono importanti per comprendere il futuro Giovanni XXIII".
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516