Scopri tutti gli eventi
Il polmone verde della città
06.09.2024 - 16:22
In 10 anni il Bosco di Mestre si è ampliato notevolmente, passando dai 225 ettari del 2014 ai 235 del 2024, comprensiva di bosco, radura, prati, aree umide, percorsi pedonali e ciclabili, ippovie, parcheggi. I percorsi ciclo-pedonali e ippovie invece si estendono per ben 13 chilometri. In questi giorni, in tutte le aree del polmone verde della città, ossia Bosco Ottolenghi, Bosco di Zaher e Bosco di Franca, sono in corso interventi di riqualificazione degli arredi, in particolare le panchine, che sono state sostituite con nuove sedute in legno massello. Sono stati posizionati anche nuovi totem informativi e descrittivi dei boschi e delle norme comportamentali che riportano un estratto del regolamento vigente per una migliore fruizione. Infine, la riqualificazione ha anche previsto l'installazione di leggii didattici per la valorizzazione del patrimonio vegetale esistente e per conoscere la biodiversità di flora e fauna.
"Si tratta di una importante manutenzione dei nostri boschi, dei nostri parchi e dei nostri giardini," - evidenzia l'assessore all'Ambiente, Massimiliano De Martin - "I nuovi arredi invitano a frequentare questi spazi all'aperto per poterli ammirare con calma. Vivere i nostri parchi è anche un'occasione per trascorrere del tempo fuori dalle mura domestiche, leggere, incontrare e conoscere meglio ciò che ci circonda. Gli interventi rientrano nel programma di manutenzione del parco e sono la risposta anche a quelle poche persone che con atti vandalici deturpano questi luoghi, costringendo l'amministrazione ad intervenire investendo risorse che sono della collettività."
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516