Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Nel trentesimo anno di attività

Al Centro Antiviolenza del Comune di Venezia il premio "Donne d'amore"

Un riconoscimento importante per la lotta contro la violenza di genere

Al Centro Antiviolenza del Comune di Venezia il premio "Donne d'amore"

Il Centro Antiviolenza del Comune di Venezia ha ricevuto questa sera un prestigioso riconoscimento per il suo inestimabile contributo alla lotta contro la violenza di genere. Questa struttura, operativa da trent'anni, continua a offrire rifugio e sostegno a innumerevoli donne in difficoltà. La cerimonia di premiazione si è svolta nella maestosa cornice dell'Hotel Palazzo dei Dogi, dove Patrizia Marcuzzo, responsabile del centro, ed Ermelinda Damiano, presidente del Consiglio comunale di Venezia, hanno ricevuto il premio "Donne d'amore".

Le motivazioni del premio sottolineano il "costante e assiduo impegno nel sostegno a donne vittime di violenza di ogni genere", un riconoscimento meritato per un lungo percorso di dedizione e supporto. L'ambito premio è stato istituito undici anni fa dal Barrett International Group, sotto la guida della presidente Virginia Barrett. Di particolare rilevanza per l'assegnazione di questo riconoscimento è stato il progetto #UniRespect: insieme contro la violenza verso le donne, una lodevole iniziativa realizzata in collaborazione con l'Università Ca' Foscari. Questo progetto ha catturato l'attenzione e l'ammirazione degli organizzatori del premio grazie al suo approccio innovativo e collaborativo nella sensibilizzazione e nel contrasto alla violenza di genere.

"È un premio che arriva inaspettato. Lo ritiro con piacere e con grande onore, a nome di tutte le operatrici del Cav - spiega Marcuzzo - Un riconoscimento che giunge in un momento per noi speciale, perché sono trenta gli anni di attività del Centro. E che arriva da un Gruppo internazionale che ha nella sua mission il contrasto alla violenza sulle donne: questo ci inorgoglisce ancor di più". "Educare le nuove generazioni alla non violenza, al rispetto e all'uguaglianza di genere è il primo passo che anche come amministratori siamo chiamati a compiere per un'efficace azione di prevenzione e contrasto di questa terribile piaga sociale - ha ricordato la presidente Damiano."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione