Scopri tutti gli eventi
Dal 3 al 6 ottobre
24.09.2024 - 16:11
Venezia è pronta ad accogliere la seconda edizione del Salone dell'Alto Artigianato Italiano, che si terrà dal 3 al 6 ottobre nella suggestiva cornice dell'Arsenale. L'evento, organizzato dal Comune di Venezia e Vela, è stato presentato ufficialmente oggi a Ca' Farsetti, alla presenza del sindaco Luigi Brugnaro, artefice della sua realizzazione già lo scorso anno. Presenti anche Alberto Bozzo, direttore del Salone, Fabrizio d'Oria, direttore di Vela, e Massimo Zanon, presidente della Camera di Commercio Venezia e Rovigo. L'edizione di quest'anno promette di essere ancora più grande e ricca, con oltre 140 espositori contro i 100 della prima edizione e sette spazi espositivi rispetto ai cinque del 2023.
Tra le novità, una più ampia offerta di categorie espositive che includeranno, tra le altre, pelle, calzature e biciclette. Sarà una grande vetrina per mettere in luce il lavoro artigiano e tutto ciò che ci sta dietro. In termini di visitatori, l'obiettivo è superare i 15.000 della scorsa edizione. L'offerta sarà estremamente variegata, spaziando tra gioielli e accessori, sculture e opere artistiche, arredi e complementi, rilegatura e lavorazione della carta, illuminazione e lavorazione dei metalli, marmo e pietre, arte del vetro, merletti e tessitura, restauro artistico e conservativo, rivestimenti artistici, liuteria, alta sartoria e lavorazione della cartapesta. Non mancheranno neppure pianoforti, ombrelli, calzature, strumenti di scrittura, cappelli, camini artistici e pelletteria. Il Salone ha già ottenuto dalla Regione Veneto la certificazione di fiera di rilevanza nazionale e, sin dalla prima edizione, ha ricevuto dal RINA la certificazione ISO 20121:2012, che attesta la gestione dell'evento secondo i principi della sostenibilità.
Tra le presenze di spicco all'Arsenale, ci saranno anche le lavorazioni tradizionali veneziane, grazie alla partnership con la Fondazione Musei Civici. All'interno della Tesa 113 sarà esposta "I mestieri dell'arte", un'iniziativa che mette in luce l'importanza delle Arti Decorative, un pilastro della creatività italiana. L'iniziativa celebra l'artigianalità e affronta le sfide contemporanee, come la trasmissione e la tutela dei saperi e del made in Italy, promuovendo un dialogo attivo tra scuole, centri di formazione e patrimonio culturale. Non mancherà il "Glass Bateo", con una collezione di vetri pregiati di Murano, protagonista nei giorni scorsi della Glass Week e che sarà ormeggiato davanti alla Tesa 98.
“Nell’epoca della produzione di massa e standardizzata, l’artigianato artistico italiano continua a ricoprire un ruolo fondamentale nel tessuto economico, culturale e sociale del paese, rappresentando anche una forte connotazione identitaria dei singoli territori – ha dichiarato il sindaco Luigi Brugnaro questa mattina durante la conferenza stampa di presentazione dell'evento – Lungo tutto lo stivale, veri e propri maestri maturano competenze e una profonda conoscenza di mestieri,
purtroppo troppo spesso tramandati in modo empirico di generazione in generazione. L’Italia vanta una lunga storia in questo senso, eccellendo in arti che sono diventate punto di riferimento internazionale: penso al nostro vetro di Murano, ma anche all’arte orafa, alla ceramica, alla lavorazione del legno e del ferro, ai tessuti pregiati e a tutti quei mestieri che, da Nord a Sud, rappresentano la ricchezza stessa del territorio. All’Arsenale dal 3 al 6 ottobre mostreremo una selezione di queste realtà, per raccontare storie e mostrare i volti di chi ancora oggi realizza a mano o con tecniche antiche oggetti preziosi e unici al mondo".
“In un contesto impareggiabile come quello dell’Arsenale, in passato fucina della costruzione navale della Serenissima, presentiamo il racconto delle piccole imprese italiane che sono il baluardo culturale e presidio identitario del nostro Paese” ha affermato D’Oria. "Oltre all’esposizione dei prodotti finiti - ricorda Bozzo - che saranno acquistabili dai visitatori trattandosi di una fiera, il Salone propone ogni giorno un calendario di dimostrazioni di tutti i settori che permetteranno di toccare con mano il lavoro, la tecnica e la passione che sono necessari alla realizzazione delle opere manuali e di ingegno". "La seconda edizione di questo straordinario evento che è il Salone dell'Alto Artigianato Italiano, manifestazione di carattere nazionale, mette ancora una volta insieme la creatività, l'ingegno, il saper fare, le tecniche di lavorazione e il gusto del bello consolidato nei secoli della nostra storia all'interno della quale un posto particolare è tenuto dalla storia dell'artigianato italiano", ha spiegato Zanon.
Per informazioni e biglietti è possibile visitare il sito internet www.saloneartigianato.venezia.it.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516