Scopri tutti gli eventi
Vigodarzere. Asfaltature, marciapiedi, sicurezza idraulica
11.10.2024 - 22:07
Tempo di cantieri a Vigodarzere, dove tra settembre e ottobre hanno preso avvio importanti opere pubbliche, particolarmente attese dai cittadini e necessarie alla messa in sicurezza del territorio.
Via Cimitero, strada particolarmente ammalorata, è stata asfaltata dal camposanto fino alla sua fine in un tratto di aperta campagna. Un tratto stretto che era pieno di buche e avvallamenti e dove alcuni tratti del ciglio stradale avevano ceduto. Nei mesi scorsi via Cimitero era stata oggetto di un intervento da parte di Etra, che ha posato una nuova rete idrica. Assestato il terreno, è stato possibile livellare gli avvallamenti e rinsaldare i cigli, oltre che stendere il manto di asfalto.
Opera molto attesa, che completa la riqualificazione del centro di Tavo, è la sistemazione dei marciapiedi di via Cavino e di via Chiesa. Le strade erano state sistemate dopo gli importanti interventi idraulici nella rete di acque bianche e nere, ma mancavano i marciapiedi. L’intervento rientra all’interno del più complessivo progetto Peba, il piano di abbattimento delle barriere architettoniche. I marciapiedi sono stati fresati, livellati, asfaltati e sono state rifatte alcune cordonate laterali. I lavori sono stati finanziati da fondi comunali e attingendo al contributo statale di 90mila euro ottenuto l’anno scorso e destinato ad interventi di eliminazione delle barriere per chi ha ridotta capacità motoria.
In tema di sicurezza idraulica un cantiere è terminato e un altro prenderà avvio.
Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive è intervenuto a rinsaldare la sponda dello scolo Salgaro a Terraglione. Durante il forte maltempo di maggio si era formata una frana sulla sponda arginale dello scolo, che dal torrente Muson dei Sassi arriva alla chiesa di Terraglione. Il Consorzio è intervenuto nelle scorse settimane con un'azione di consolidamento sui circa 70 metri di sponda, da via Lungargine Muson fino a via Gorizia, posando una palizzata alta 4 metri, che è stata rinsaldata con una massicciata di sassi, ricoperta poi da terreno.
L’altro intervento destinato alla sicurezza idraulica riguarda invece il parcheggio di via Certosa. Il Comune di Vigodarzere ha ottenuto un contributo di 100mila euro grazie al progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Green Up!. Il contributo servirà a finanziare il progetto di riqualificazione del parcheggio degli impianti sportivi (palazzetto e campo da calcio) di via Certosa, la cui superficie è completamente impermeabilizzata con l’asfalto ed è oggetto di frequenti allagamenti. Il progetto prevede di rimuovere l’asfalto e creare una pavimentazione drenante, inserendo sotto la superficie un sistema di raccolta delle acque piovane che andranno ad alimentare la falda idrica.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516