Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Organizzato da Fisac Cgil

Mestre, in cento si uniscono al flashmob contro la violenza sulle donne

Letture, testimonianze, performance, per non dimenticare le donne che non ci sono più

Mestre, in cento si uniscono al flashmob contro la violenza sulle donne

Questa mattina, Piazza Ferretto a Mestre è diventata il palcoscenico della seconda tappa di un particolare flash mob itinerante intitolato "Spacchiamo il silenzio". L'evento, organizzato con cura dal coordinamento donne Fisac Cgil e Fisac Cgil Venezia, ha visto la partecipazione di circa un centinaio di persone, riunitesi per una causa di significativo rilievo sociale. Ad arricchire l'appuntamento sono state le performance di due lettrici e delle talentuose allieve della scuola Pianeta Danza di Mogliano Veneto, guidate dalla direttrice Grazia La Naia.

Questo incontro ha avuto lo scopo di mantenere alta l'attenzione pubblica e di promuovere una sensibilizzazione costante della comunità riguardo alla necessità di adottare comportamenti attivi contro la violenza di genere. La manifestazione ha rappresentato un momento di riflessione e consapevolezza, sottolineando l'urgenza di rompere il silenzio e affrontare con determinazione un problema che ancora affligge la nostra società.

“Dobbiamo infondere nelle nuove generazioni la cultura del rispetto delle donne e della condanna di ogni gesto che crei violenza psicologica e fisica alle donne. Purtroppo nel 2023 ci sono state 106 vittime di femminicidio ed ad oggi siamo già arrivati a 70 vittime, una donna ogni 3 giorni. Tutto questo non è più tollerabile. Non basta ricordare questi femminicidi il 25 di novembre ma dobbiamo impegnarci ogni giorni affinché questa mattanza sia fermata - ha commentato Elisa Amelio segretaria organizzativa Fisac Cgil Venezia durante il suo intervento. Tra i numerosi cittadini presenti anche esponenti del mondo associativo, istituzionale e politico veneziano e regionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione