Scopri tutti gli eventi
in Sala San Leonardo
08.11.2024 - 09:02
Cittadini e associazioni veneziane lanciano ancora un appello contro il degrado che ha colpito negli ultimi tempi la città, in particolare i Sestieri di Cannaregio e Castello con episodi di violenza e spaccio che hanno preoccupato non poco i residenti. Già nei mesi scorsi erano sorte in città varie iniziative come la marcia serale dei cittadini con spritz solidale a Cannaregio e una raccolta firme che ha coinvolto centinaia di persone.
Se ne è parlato anche nella serata di ieri, 7 novembre in un incontro pubblico in Sala San Leonardo a Cannaregio dal titolo
"Grado di degrado Venezia: tra percezione e realtà. Quale futuro per Cannaregio e Castello?" Presenti al dibattito la psicologa psicoterapeuta Antonietta Salvatore l'educatore Pierluigi Rasera, l'attivista residente Carla Velli e Nicola Ussardi dell'assemblea sociale per la casa e tra i fondatori di Crabs Venezia, una società sportiva di basket inclusivo. Ha moderato Giovanni Andrea Martini, consigliere comunale Tutta la Città insieme! I cittadini hanno risposto numerosi all'iniziativa.
Le problematiche sono sempre le stesse, microcriminalità, overtourism, spopolamento e la carenza di servizi per i residenti. Tutti d'accordo che la risposta repressiva non può essere l'unica soluzione e che i motivi per cui si creano queste situazioni sono la mancanza della comunità e il vuoto lasciato dai residenti. Ma il percorso partecipativo che cerca di coinvolgere sempre più la cittadinanza non si ferma qui. Il 20 novembre è previsto il prossimo appuntamento alla Scoleta dei Calegheri in Campo San Tomà con argomento, in questo caso, il Sestiere di Dorsoduro.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516