Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Mostra al Museo Diocesano di Chioggia

Dal 6 al 23 marzo, il Museo Diocesano di Chioggia presenta un'opportunità unica di approfondire la Divina Commedia, con attività guidate dagli studenti e la partecipazione di illustri educatori

mostra Il mio Inferno

“Il mio Inferno. Dante profeta di speranza”, una mostra che ha lo scopo di far accostare i giovani alla lettura della Divina Commedia trovando in essa un contributo fondamentale alla crescita umana e spirituale. Questa iniziativa sarà ospitata nel Museo Diocesano di Chioggia, si terrà dal 6 al 23 marzo 2025 ed è stata promossa dal Centro Culturale Terzo Millennio col patrocinio della Città di Chioggia e della fondazione “Santi Felice e Fortunato”.

La mostra IL MIO INFERNO è costituita da 40 pannelli i cui contenuti sono a cura di Franco Nembrini e le illustrazioni sono state realizzate da Gabriele Dell’Otto: Dante, profeta di speranza, diviene un interlocutore credibile e contemporaneo, capace con le sue parole e i suoi esempi concreti di porci di fronte al nostro desiderio di felicità.

Franco Nembrini nei suoi 40 anni di attività di educatore ha unito la sua passione per lo studio e il cemento della Divina Commedia partecipando ad innumerevoli incontri pubblici in Italia e all’estero e realizzando anche “Nel mezzo del Cammin”, una serie di 34 puntate prodotte da Tv2000.

Gabriele Dell’Otto disegna fumetti, cover di videogiochi, illustrazione di libri, il calendario dell’Arma dei Carabinieri, locandine di eventi importanti; è uno degli otto illustratori nel mondo che firmano le copertine per Marvel America e lavora anche per progetti legati alla saga di Star Wars.

La mostra “Il mio Inferno” allestita al Museo Diocesano di Chioggia avrà quale guide gli studenti del Triennio del Liceo “Veronese” e dell’Istituto “Cestari” i quali, grazie all’attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) sono stati in precedenza formati sui contenuti del percorso per poterlo presentare ai propri compagni di scuola e a tutti i visitatori.

Sarà possibile visitare la mostra dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 e la domenica dalle ore 16.00 alle 18.00. 

“Perché vale la pena fare la fatica di leggere Dante?”, ha scritto il curatore della mostra Franco Nembrini. “Vale la pena se si parla con Dante, cioè se si entra nella letteratura con le proprie domande, i propri drammi, il proprio interesse per la vita. Allora, improvvisamente, Dante parlerà. Parlerà al nostro cuore, alla nostra intelligenza, al nostro desiderio; ed è un dialogo che una volta cominciato non finirà più”. 

Per informazioni e prenotazioni 3491613595 (Pierluigi Bellemo), 3478636321(Rita Longo); e-mail: ilmioinfernochioggia@gmail.com   

(Eugenio  Ferrarese)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione