Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Ponte San Nicolò: Defibrillatori Salvavita per la Sicurezza della Comunità Grazie all'Iniziativa degli Alpini

Inaugurato il primo defibrillatore salvavita grazie alla solidarietà

"Ponte San Nicolò: Defibrillatori Salvavita per la Sicurezza della Comunità Grazie all'Iniziativa degli Alpini"

cerimonia donazione

All’ingresso del parco vita di via Volturno è stato installato il primo dei defibrillatori salvavita – con le relative teche - a servizio della comunità e acquistati grazie ai fondi raccolti con il progetto "Ponte San Nicolò cardio protetto" portato avanti da diversi mesi dal locale gruppo Alpini che hanno. Il Comune da parte sua si è occupato di fornire il supporto tecnico e predisporre i collegamenti necessari. Altri due dispositivi saranno presto installati a Roncajette, in prossimità della scuola dell’infanzia della frazione, e in piazza Giovanni Paolo II a Roncaglia, in prossimità di villa Crescente. Il dispositivo è sempre utilizzabile da chi ne avrà bisogno, oltre che dai soccorritori. Il progetto degli alpini ha avuto la collaborazione del Centro Servizi Volontariato di Padova e del Rotary Academy. Un aiuto è arrivato anche attraverso la raccolta dei tappi di plastica. «Ponte San Nicolò compie un grande passo avanti per la salute e la sicurezza dei suoi cittadini» dice il sindaco Gabriele De Boni, «grazie alla donazione di tre defibrillatori si colloca tra le realtà più avanzate in termini di prevenzione. Grazie di cuore ai donatori e alle associazioni che hanno preso parte al progetto che proseguirà nei prossimi mesi con corsi e serate dedicate alla corretta gestione delle emergenze e all'uso dei dispositivi». «La donazione è stata resa possibile grazie alla generosità dei cittadini e delle ditte» aggiungono gli alpini sannicolesi «che hanno creduto al progetto che è stato ideato dall’alpino infermiere Gianluca Vettorato e promosso da tutto il gruppo. Il desiderio di una maggiore sicurezza per la nostra comunità è diventato il motore che ha ispirato questa iniziativa che è poi diventata realtà». (a.c.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione