Scopri tutti gli eventi
Attualità
09.02.2025 - 08:49
Nicola Bertin consigliere delegato all'ambiente
Con il censimento arboreo la città si prende cura del proprio patrimonio verde. Non solo una questione estetica, ma una vera e propria necessità per il benessere collettivo e la qualità della vita. «Con questa consapevolezza nel 2023 abbiamo intrapreso un ambizioso progetto di censimento delle alberature pubbliche» esordisce la sindaca Lucia Pizzo «un impegno che si inserisce in una visione lungimirante di gestione del verde urbano. Il primo passo, concluso a febbraio 2023, ha riguardato il cuore della città: il centro storico, le sue vie, le piazze e gli spazi intorno agli edifici comunali, come scuole e municipio. Sono stati censiti 1.020 alberi, analizzati con l'obiettivo di conoscerne specie, caratteristiche e, soprattutto, stato di salute. Un lavoro puntuale, che ha permesso di individuare criticità e pianificare interventi mirati».
Il Comune non si è fermato alla semplice analisi. Grazie alla specifica consulenza dell’agronomo Mauro Borgato, si è passati a un approfondimento tecnico su 158 alberature rispetto alle quali, con metodi visivi e strumentali, si è potuto accertarne le condizioni fitosanitarie e di stabilità. I risultati hanno portato a una serie di interventi significativi, svolti tra ottobre e dicembre dello scorso anno, consistenti in potature estese e, nei casi più critici, nella sostituzione di alberi con la piantumazione di 33 nuove essenze autoctone. «Un lavoro che ha restituito sicurezza e bellezza al nostro paesaggio» continua la Pizzo «per il quale sono stati investiti complessivamente 75 mila euro».
Nel frattempo ha preso forma la seconda fase del censimento, con l’attenzione che si è spostata nel quartiere di Sant’Anna e nelle frazioni di Corte e Arzerello. In questo secondo momento sono stati attenzionati circa 2 mila alberi che sono stati analizzati dalla ditta “Venice Ambitec” per un costo di 15 mila euro. Un lavoro che proseguirà anche nel 2025, finalizzato a mappare il verde pubblico in tutte le frazioni del territorio. «Questo è solo l’inizio di un percorso pluriennale» conclude con soddisfazione la sindaca «che vedrà il coinvolgimento diretto della cittadinanza e ulteriori azioni programmate con il consigliere delegato Nicola Bertin. Investire sul verde significa investire sul futuro. Questo progetto non è solo una questione tecnica. Grazie al coinvolgimento dell’Istituto agrario e alla collaborazione con le scuole medie, studenti e cittadini saranno protagonisti di un percorso di sensibilizzazione. L’obiettivo è creare consapevolezza sull'importanza di preservare e investire sul patrimonio arboreo». (Alessandro Cesarato)
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516