Scopri tutti gli eventi
Cultura
09.02.2025 - 10:28
La “Giornata del Dialetto e delle Lingue Locali”, 17 gennaio 2025, è stata l'occasione per presentare all’Auditorium San Nicolò di Chioggia, “Co’ Madresia”, un libretto di poesie in vernacolo a cura del Gruppo Poeti Città di Chioggia, un'iniziativa sostenuta dall'Amministrazione Comunale e in particolare dal vicesindaco e assessore alla Cultura, Elena Zennaro.
Il titolo del volumetto riprende un autentico termine chioggiotto, intraducibile in italiano, che significa: tenerezza, essenza di amore materno, cura ed amorevolezza.
“Il nostro Gruppo, attivo da più di trent’anni – ha spiegato la presidente del “Gruppo Poeti città di Chioggia”, prof.ssa Guidina Borella Lando - ha consapevolezza del valore linguistico, storico, sociale e umano del dialetto. Proprio per questo, accanto alla poesia in italiano, si dedica con interesse anche alle composizioni in vernacolo”.
La declamazione delle poesie in Auditorium comunale è stata intervallata da alcuni canti in dialetto chioggiotto proposti dal Coro Popolare Chioggiotto diretto dal maestro Loris Tiozzo e dall'intervento del prof. Luciano Bellemo “Espressioni della cultura locale”.
L’evento è stata anche l’occasione per ricordare la poetessa Maria Varagnolo, scomparsa qualche mese fa, declamando alcune sue poesie in dialetto inserite nel libretto “Co' Madresia” insieme con le composizioni scritte da Maria Luisa Baldo, Liliana Bellemo, Fabrizio Boscarato, Chetti Buseghin, Fabrizio Crivellin, Paolo Dal Zotto, Olga Gallo Tiozzo, Achille Grandis, Ambra Guzzon, Stefania Lando, Sogna Nordio, Cinzia Pavanato, Ugo Pavanato, Lucia Penzo, Guido Rossi, Rossana Veronese.
“Questo è il primo evento contenuto nel dossier di candidatura a Capitale del Libro che andiamo a realizzare – ha affermato l'assessore alla cultura Elena Zennaro. - La Giornata Nazionale del Dialetto è un'occasione speciale per celebrare le lingue locali, che sono parte integrante della nostra cultura e identità. Queste varianti linguistiche raccontano storie, tradizioni e usanze di una comunità, contribuendo a mantenere vive le radici storiche”. (ef)
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516