Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La sigla dei Medici di Medicina Generale

FIMMG Veneto, il nuovo segretario è il veneziano Giuseppe Palmisano

Le priorità sono l'accordo integrativo regionale e l'incontro con i cittadini

FIMMG Veneto, il nuovo segretario è il veneziano Giuseppe Palmisano

Il dott. Palmisano

Il 29 gennaio 2025 segna un momento di svolta per la FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) del Veneto. Alle elezioni regionali è stato eletto con un ampio consenso il nuovo segretario, il dottor Giuseppe Palmisano, che subentra al predecessore Maurizio Scassola. Palmisano, medico di famiglia 52enne, è attualmente membro della Medicina di Gruppo Integrata Altinum di Quarto d’Altino e ha ricoperto il ruolo di segretario provinciale di FIMMG Venezia dal marzo 2024. Con lui, l’esecutivo regionale si arricchisce di nuove figure: Ilaria Barcati, vicesegretario vicario e segretario provinciale di FIMMG Treviso, e Pietro Benini, 35 anni, tesoriere e vicesegretario per la Continuità Assistenziale di FIMMG Verona.

Il nuovo segretario regionale, entusiasta e pronto ad affrontare questa nuova sfida, ha dichiarato: "La Medicina Generale sta vivendo, sia a livello nazionale che locale, un momento formidabile: di crisi, certo, ma anche di grandi opportunità. E noi medici di famiglia dobbiamo essere attenti e preparati a cavalcare questo cambiamento, ad esserne protagonisti e non a subirlo passivamente."

Le sfide che attendono il nuovo esecutivo non sono poche. La carenza di medici sul territorio, acuita dai pensionamenti e dalla difficoltà di attrarre i giovani alla professione, è una delle problematiche più urgenti. La FIMMG Veneto si trova anche a dover affrontare il processo di implementazione delle Case della Comunità, una riforma prevista dal PNRR, che sta suscitando numerose tensioni. Inoltre, tra le questioni più delicate, spicca la discussione sull'eventuale ritorno al rapporto di dipendenza per i medici di Medicina Generale, una proposta che sta sollevando ampi dibattiti tra i professionisti del settore.

Palmisano ha già individuato una delle priorità del suo mandato: "La prima cosa da fare, la più importante, è arrivare in fretta a siglare con la Regione l’Accordo Integrativo perché detta le regole per la vera riorganizzazione delle cure primarie, esigenza reale per medici e cittadini, riforma che non si può più rimandare. Auspico che la Regione ci convochi al più presto per riavviare quei tavoli tecnici necessari a definire l’accordo."

Un altro obiettivo cruciale per il nuovo segretario e per l'intero esecutivo regionale è quello di portare avanti le istanze contenute nel Manifesto unitario “Investire sui medici per salvare il Servizio Sanitario Nazionale”, sottoscritto il 25 gennaio a Roma dalle principali sigle sindacali della categoria. FIMMG, in particolare, intende sensibilizzare i professionisti della sanità e la popolazione sulla necessità di rimettere la salute pubblica al primo posto. A tal fine, sono previsti incontri territoriali e una grande manifestazione nazionale a Roma, fissata per maggio, per rafforzare la mobilitazione.

Palmisano ha aggiunto: "I cittadini devono capire che noi medici e loro siamo dalla stessa parte, abbiamo lo stesso obiettivo: un servizio sanitario efficiente, aperto a tutti ed equo, che ci consenta di lavorare in serenità e sicurezza. Serve allora un dialogo più proficuo con la popolazione: stiamo mettendo a punto un calendario di incontri aperti alla cittadinanza e agli amministratori locali, per raccogliere i diversi bisogni di ogni singolo territorio, trovare soluzioni condivise e spiegare le criticità quotidiane che i loro medici di famiglia vivono in un contesto professionale difficile."

Il nuovo esecutivo di FIMMG Veneto si trova di fronte a una realtà complessa, ma Palmisano ha già dichiarato di voler seguire il solco tracciato dal suo predecessore Maurizio Scassola. "Ringrazio Maurizio Scassola per i lunghi anni di attività e impegno. Proveremo a fare lo stesso: l’unità e lo spirito di condivisione che hanno contraddistinto anche questo voto ci guideranno per offrire alla popolazione cure di qualità e affrontare le sfide, anche le più ardue, a partire dal rilancio della sanità pubblica."

La missione di Palmisano e del nuovo esecutivo regionale di FIMMG è chiara: sostenere una sanità pubblica che funzioni meglio per tutti, rafforzando il ruolo dei medici di famiglia e affrontando con determinazione le sfide future. Con l’appoggio dei colleghi e della comunità, la FIMMG Veneto si prepara a scrivere un nuovo capitolo della Medicina Generale nella regione.

Riccardo Musacco

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione