Scopri tutti gli eventi
Tra sanità e cultura
03.02.2025 - 22:08
La presentazione con il Direttore Contato
La Fondazione Museo della Scuola Grande di San Marco e della Sanità: un patrimonio di arte e cura per Venezia. Nasce da un'iniziativa la Fondazione Museo della Scuola Grande di San Marco e della Sanità, un'iniziativa promossa dalla Regione Veneto e dall’Azienda ULSS3 Serenissima. Questa istituzione, sancita legalmente secondo articoli specifici del Codice Civile e in armonia con leggi regionali e delibere amministrative recenti, ha l'obiettivo di custodire, valorizzare e promuovere un patrimonio monumentale e artistico senza pari.
Oltre 30.000 metri quadri di superficie racchiudono siti di inestimabile valore storico e architettonico, tra cui la rinomata Scuola Grande di San Marco, la Chiesa e i chiostri di San Lazzaro, e la Chiesa di Santa Maria del Pianto. Questi luoghi non sono solo testimonianze materiali di un passato glorioso, ma vere e proprie pietre miliari nella storia dell'arte, della cultura e della medicina occidentale. Negli spazi della Fondazione si respira l'anima di Venezia e si percorrono le orme di personaggi straordinari e di eventi storici di grande interesse. Qui, Marco Polo fece tappa, venne realizzato il più bel libro manuziano e furono custodite reliquie sacre e documenti di grande rilevanza storica.
Questa ricchezza culturale e storica ha permesso l'apertura di musei tematici sin dal 2013, come il Museo della Scuola Grande di San Marco e il Museo di Anatomia Patologica “Andrea Vesalio”, creando un'offerta culturale che attira ogni anno oltre ottantamila visitatori. La Fondazione non si limita alla custodia del passato, ma guarda al futuro, promuovendo l’idea che la cura e l’arte siano inseparabili, come sottolinea il presidente Edgardo Contato.
Questo principio guida la valorizzazione attiva dell’"Insula della cura e della cultura", condivisa oggi con l’Ospedale Ss. Giovanni e Paolo, per costituire un modello ideale per gli ospedali storici italiani. La Fondazione, senza scopo di lucro, si propone di innalzare il valore etico e culturale di ciò che Venezia ha da offrire al mondo attraverso la conservazione del suo immenso patrimonio. La sua missione include l'organizzazione di attività di ricerca, formazione e divulgazione anche su tematiche contemporanee di rilevanza sociale, artistica e civica.
Non da soli, ma in collaborazione con partner prestigiosi quali l’Associazione Ospedali Storici Italiani, l’Istituto Superiore di Sanità e altre istituzioni culturali e scientifiche, la Fondazione si pone l'ambizioso obiettivo di restituire al mondo l’eredità culturale di Venezia. Questo sforzo congiunto mira a rendere ancora più vivo il legame tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, portando avanti il mito di Venezia come custode di una "civiltà del bene" ispirata dai valori senza tempo di San Marco. La Fondazione rappresenta quindi un faro di cultura e umanità, un esempio di come arte e scienza, bellezza e cura possano fondersi in un'unica, armoniosa sinfonia a beneficio di tutti.
Riccardo Musacco
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516