Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Maserà. La festa del radicchio compie 25 anni tra tradizione e innovazione

Centinaia di persone, nonostante la pioggia, hanno acquistato il radicchio e assaggiato il risotto

Maserà. La festa del radicchio compie 25 anni tra tradizione e innovazione

La venticinquesima edizione di Radicchio in festa si è svolta domenica 19 gennaio: promossa dall’amministrazione comunale di Maserà di Padova, è stata seguita e coordinata dall'assessore all’agricoltura Silvia Borghetto in collaborazione con le associazioni di categoria Cia e Coldiretti con l’associazione Il Paiolo dell’arte e altre associazioni locali, che nell’arco della giornata hanno distribuito bevande calde e il tradizionale risotto al radicchio fior di Maserà: Fidas, Gruppo Alpini, Bocciofila Don Bosco, Centro Anziani.

A seguire la sicurezza l'associazione Nazionale Carabinieri e i volontari per l'antincendio, presenti Protezione civile, Croce Rossa e polizia locale.

La manifestazione ha visto oltre trenta espositori, la partecipazione molto calorosa dei ragazzi degli istituti superiori Duca degli Abruzzi di Padova e Duca D’Aosta di Monselice, che con i loro prodotti hanno dimostrato che il valore della produzione agricola può e deve essere per i giovani. Anche la tradizionale sfilata dei trattori quest’anno ha visto coinvolti molti giovani trattoristi come il coordinatore della sfilata e del raduno Silvio Scarabello. Presenti anche gli alunni delle classi quarte delle scuole primarie Cà Murà e Mazzini di Maserà, che hanno partecipato attivamente alla festa esponendo i loro elaborati, che riassumevano tutto il percorso didattico seguito in questi mesi e dedicato alla semina e alla produzione del radicchio direttamente nell’orto a scuola.

Nonostante il maltempo si è registrata una presenza notevole di pubblico, che ha deciso di andare ad acquistare prodotti enogastronomici e il radicchio dai produttori e ad assaggiare il risotto abbinato alla raccolta fondi da devolvere interamente alla Città della speranza. Sul palco alla mattina a inaugurare la manifestazione oltre al sindaco Gabriele Volponi e tutta l’amministrazione comunale, erano presenti anche molti esponenti politici e amministratori.

In occasione di questa venticinquesima edizione, il sabato in Corte da Zara si è svolto il convegno “Prodotti tipici locali: prospettive economiche ed evoluzione dei mercati agricoli”: hanno partecipato in qualità di relatori il sindaco Gabriele Volponi, i presidenti provinciali di Cia e di Coldiretti Luca Trivellato e Roberto Lorin, e il cuoco Franco Ruggero.

Cristina Salvato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione