Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L’intervista

Imu aumentata. Il sindaco di Curtarolo “una decisione difficile, ma necessaria”

Martina Rocchio ospite della nostra redazione e di Radio Veneto24

Martina Rocchio, sindaco di Curtarolo

Martina Rocchio, sindaco di Curtarolo

Sindaco che anno sarà per Curtarolo? Quali le novità di rilievo per i suoi concittadini?

“Il 2025 non sarà sicuramente un anno semplice, soprattutto sotto l’aspetto sociale, perché sta impattando molto su quelli che sono i bilanci comunali, non solo del mio territorio ma anche di tanti Comuni limitrofi. Per cui un anno in cui bisognerà stare attenti ancor di più a qualsiasi spesa venga fatta. Voglio però rassicurare tutti i cittadini che le questioni più importanti, che sono poi quelle che mirano all’attenzione alle famiglie e alle persone più fragili, avranno sempre la precedenza e sono sempre sotto controllo e monitoraggio da parte dell’amministrazione. Quindi tante risorse andranno sicuramente canalizzate verso il sociale.”

La Statale Valsugana è la principale direttrice di traffico ed è stata interessata da alcuni interventi: cosa chiedete per migliorare la viabilità?

“Nelle scorse settimane è stato redatto un comunicato relativo proprio alla SP47, perché da molto tempo è una strada purtroppo estremamente trafficata, che abbisogna sempre più di un intervento importante. In questo comunicato, scritto anche con il sottosegretario Massimo Bitonci e insieme ai sindaci di Cittadella e di San Giorgio in Bosco, il sottosegretario ha annunciato che il passaggio ad ANAS che stiamo attendendo da molti anni è arrivato al passaggio finale, in quanto manca semplicemente la firma da parte del presidente del Consiglio dei ministri. Siamo arrivati quindi a questa fase che io vorrei dire finale e spero che questa firma venga fatta al più presto possibile perché con il passaggio ad ANAS andremo a definire un percorso, un nuovo inizio che avrà poi bisogno dei tempi tecnici per prendere in considerazione ogni tratto e le sue peculiarità.”

Con l’ultimo bilancio è stata aumentata l’Imu, una scelta obbligata a fronte dei tagli statali?

“È stato fatto questo adeguamento all’Imu per destinare le risorse a tutta la questione sociale. Purtroppo ci siamo trovati nel corso di pochissimi mesi ad avere molti bambini e ragazzini collocati in comunità alloggio. Qualcosa che non era chiaramente prevedibile. Umanamente fa male, ma purtroppo poi bisogna fare i conti anche con le risorse: pur avendo fatto tantissimi tagli non siamo riusciti a coprire tutte le spese necessarie, che sono altissime. Un bambino in comunità costa circa cinquantamila euro all’anno. Per cui ci sono cifre importantissime e come tanti sindaci questo spaventa sempre più perché i Comuni tra un po' non saranno più in grado di fronteggiare questo problema, purtroppo.”

Ultima domanda, visto il periodo: come sarà il Carnevale a Curtarolo?

“Noi siamo partiti con il nostro Carnevale di Curtarolo tre anni fa. Chiaramente in piccolo perché quando si parte si cerca sempre di farlo a piccoli passi. E posso dire che quest'anno invece riusciremo a portare un Carnevale sicuramente innovativo, riportando a Curtarolo anche i carri mascherati. Quindi sarà sicuramente un Carnevale che potrà dare a mio avviso molto alla comunità ed essere un giorno di festa per tutte le famiglie e tutto il nostro territorio. Usciamo fuori dal periodo prettamente dedicato classicamente al Carnevale e lo faremo probabilmente a maggio.”

Cristina Salvato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione