Scopri tutti gli eventi
Focus povertà. Padova Sud 2/4
10.02.2025 - 10:50
Claudio Agostini fondatore dell'associazione Pas
Ogni mattina Claudio Agostini sale a bordo del suo “storico” furgone, dopo aver ritirato i generi alimentari all’Ipercity, fa il giro delle famiglie bisognose di Sant’Agostino, Albignasego e dintorni. Lo fa da 22 anni, da quando allora imprenditore, decise di donare metà del suo tempo lavorativo a chi si trova in difficoltà. “Nel 2002 decisi di aiutare chi era in difficoltà economica non con denaro ma con un lavoro seriamente impegnato - racconta Agostini - vale a dire il recupero di prodotti freschi dall’Ipercity, grazie ad un accordo con Aspiag - Despar, e la consegna direttamente alle famiglie, più discreta e nell’assoluto anonimato. In questo modo chi ne ha bisogno non deve raggiungere un centro di distribuzione e può tutelare la sua dignità. È anche l'occasione per scambiare due parole insieme e capire i bisogni di queste persone”. Dal 2017 Agostini ha fondato l’associazione PAS “Pane amore solidarietà” Onlus che continua quest’opera di aiuto a favore di una quarantina di famiglie, in maggioranza italiane, oltre 160 persone almeno, ma anche di enti e organizzazioni benefiche padovane. Insieme ad Agostini collaborano la moglie Giuliana e altri volontari.
“Siamo un’associazione di aiuto, non di mantenimento, - aggiunge - aiutiamo anche a lungo ma solo con l’obiettivo di superare momenti della vita di una famiglia in difficoltà.
Dato che la nostra area di azione era il quartiere S. Agostino, dove abitiamo da quaranta anni, decisi di usare la stima e la fiducia da me meritata negli anni per riuscire ad avere, nell’assoluto anonimato, la richiesta di aiuto ricevuta o intuita per motivi validi e reali, come la perdita di lavoro, insufficiente pensione, morte del congiunto che lavorando procurava il sostentamento e altri casi. Basandoci su questi principi, validi per italiani e stranieri, ed essendo aumentato il contatto verbale con i responsabili delle organizzazioni limitrofe d’aiuto sui nominativi, abbiamo continuato ad avere altre richieste d’aiuto grazie al nostro comportamento riservato e al “passaparola” di chi aiutavamo e la loro garanzia di certo bisogno e necessità di aiuto della famiglia segnalata.
Non ho una cella frigorifera, quindi tutto quello che recupero al mattino dall’ipermercato lo consegno nel giro di poche ore alle famiglie. Mi muovo con il mio furgone Ford Transit, ormai che ormai ha superato i 197 mila chilometri.
A chi vuole darci una mano indichiamo quali prodotti acquistare, poi c’è qualche famiglia generosa che ci porta pannolini, olio, e altri prodotti. Alcune persone ogni tanto mi portano del vestiario usato che mia moglie passa e divide per taglia e destina alle diverse famiglie. Anche la parrocchia di San’Agostino due volte l’anno raccoglie generi alimentari. Negli anni della pandemia non ci siamo mai fermati e abbiamo adottato tutte le precauzioni del caso. La nostra missione è donare alle persone che raggiungiamo il ritorno alla normalità, serenità e speranza.”
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516