Scopri tutti gli eventi
Focus Povertà. Vicenza 2/2
11.02.2025 - 11:02
«I dati in nostro possesso riflettono quanto segnalato dall’ultimo rapporto di Caritas Italiana sulla povertà in Italia e cioè che la macroregione del Nord del Paese è quella che, nel giro di un anno, ha registrato l'aumento più significativo del numero di famiglie in stato di povertà assoluta, addirittura +97,2%, e noi non siamo purtroppo esenti da questo fenomeno». Don Enrico Pajarin, direttore di Caritas Diocesana Vicentina, disegna il quadro della situazione della provincia di Vicenza con una certa preoccupazione: «Si sbaglierebbe a pensare – sottolinea – che si tratti di un fenomeno che riguarda solamente nuclei di origine extracomunitaria, che certamente frequentano i nostri ambienti, siano essi mense o case di ricovero notturno. Nel 2024 abbiamo infatti riscontrato un significativo aumento degli italiani che hanno chiesto aiuto in Caritas, a causa soprattutto dell’accresciuto costo della vita e al mancato adeguamento dei salari, in quanto non riuscivano più a garantirsi i beni primari, compresi quelli legati all’alimentazione. Se questo divario è stato percepito in modo diffuso, si è rivelato l’inizio di un problema importante per le famiglie monoreddito, con più figli, e/o con almeno una persona straniera che appartiene al nucleo familiare».
Sono diversi i “Servizi-segno” che Caritas Diocesana Vicentina dedica alle persone e alle famiglie che si trovano in uno stato di marginalità o di difficoltà socio-economica.
Tra questi il servizio S.T.R.A.D.E., che attraverso 13 punti di ascolto si prende cura di chi si trova in difficoltà economica, soprattutto per la mancanza o per la riduzione del reddito da lavoro, approfondendo la situazione di bisogno e accompagnando nel successivo percorso.
Casa San Martino è il ricovero notturno che, a Vicenza, offre accoglienza alle persone senza dimora, per un totale di 50 posti letto, tutti i giorni dell’anno dalle 20.30 alle 7.30.
Da qui parte l’“Unità di strada”, formata da volontari che incontrano le persone senza fissa dimora che vivono all’aperto, al fine di avviare con loro un percorso per accoglierle in struttura e, da lì, avviarle verso l’autonomia.
Casa Santa Lucia, sempre a Vicenza, è invece la struttura diurna, aperta anch’essa tutti i giorni dell’anno, in cui le persone senza dimora e in situazioni di povertà possono trovare accoglienza, ascolto e alcuni servizi essenziali come la mensa, le docce, la lavanderia e attività di segretariato sociale.
“Donna e famiglia” è il servizio che si occupa di azioni di sostegno a favore di donne sole, mamme con bambini e famiglie che vivono in una situazione di svantaggio socio-economico.
L’Emporio Solidale Caritas offre aiuto tramite la distribuzione di alimenti e vestiario.
Il servizio “Social housing”, grazie a tre strutture a Vicenza, Quinto Vicentino e Pozzoleone, offre ospitalità a persone con reddito minimo e in temporanea difficoltà abitativa.
Con “La Piazza” dentro la notizia
Dalle edizioni locali de "La Piazza" al sito internet alla radio Veneto24: "Dentro la Notizia" sarà presente su tutte le nostre piattaforme
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516