Scopri tutti gli eventi
A Ca' Farsetti
28.02.2025 - 08:35
La presentazione a Ca' Farsetti
Il Salone Nautico di Venezia, giunto alla sua sesta edizione, si prepara a riaprire le porte dal 29 maggio al 2 giugno. Questo evento, fortemente supportato dal sindaco Luigi Brugnaro, si è consolidato come un appuntamento imprescindibile per il settore della nautica da diporto, dimostrando la sua importanza sia a livello nazionale che internazionale. Presentato come una piattaforma per l’innovazione e la sostenibilità, il Salone si tiene nella suggestiva cornice dell’Arsenale, storico cuore della potenza marittima veneziana.
Insieme a Brugnaro, l'ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, ha sottolineato il legame tra Venezia e il Giappone, due realtà profondamente connesse al mare. Questo legame sarà protagonista del Padiglione Italia durante l'Expo, contribuendo a promuovere la cultura e l'innovazione italiana su scala globale. La presenza dell’ambasciatore evidenzia infatti la sinergia tra tradizione marittima e visione futuristica, focalizzata sull'acqua come elemento centrale della vita quotidiana.
Il Salone non è solo un’esposizione di imbarcazioni. L'organizzazione, curata da Vela Spa in collaborazione con la Marina Militare, ha lavorato per creare un'esperienza che esalta il settore nautico tout court, con 15 anteprime mondiali e un focus sulle imbarcazioni sostenibili. Tra le stelle di questa edizione, il superyacht Almax di Sanlorenzo, equipaggiato con un sistema innovativo che utilizza metanolo per produrre energia pulita, rappresenta un importante passo verso la nautica ecologica. Grazie al sostegno di partner storici come il Gruppo Ferretti, che presenta il Pershing GTX70 e il Ferretti Yachts 940, il Salone offre un palcoscenico d’eccezione per l’industria nautica italiana. Alberto Galassi, CEO di Ferretti Group, ha lodato l'impeccabile organizzazione dell'evento e la bellezza unica di Venezia, attributi che insieme fanno del Salone un’iniziativa di alto profilo e alto impatto visivo internazionale.
Non solo mega yacht. Il Salone valorizza anche le tradizioni artigianali con il Wood Village, un’area interamente dedicata ai maestri d’ascia, e offre uno spazio significativo al mondo dello sport acquatico, con attività e innovazioni pensate per un pubblico dinamico. Il sindaco Brugnaro ha descritto il Salone come un "laboratorio di idee", emblema di un dialogo costante tra innovazione e tradizione, unendo sapere tecnico e sensibilità ambientale. Venezia, città storicamente votata all’arte della navigazione, si pone così al centro di un network globale che spinge per un futuro dell’industria nautica più verde e sostenibile.
In conclusione, il Salone Nautico di Venezia conferma il suo ruolo di catalizzatore nel settore, non solo come vetrina di meraviglie tecnologiche ma anche come cuore pulsante di un dialogo tra culture, conoscenze e visioni per il futuro del nostro pianeta.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516