Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Casalserugo. Nell'ottantesimo della Liberazione esce il libro su Tarcisio Bertoli

"Un viaggio nella vita di Tarcisio Bertoli: medico, scrittore e comandante partigiano cattolico"

Nell'ottantesimo della Liberazione esce il libro su Tarcisio Bertoli

Ennio Chiaretto con il suo libro su Tarcisio Bertoli

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, a Casalserugo è stato presentato il libro di Ennio Chiaretto “Tarcisio Bertoli, Scrittore, medico, partigiano cattolico”. Il libro ripercorre la vita del dottor Bertoli, stimato medico condotto prima a Bertipaglia e poi a Villa del Conte, mancato a Padova nel 2004. Tarcisio Bertoli nasce nel 1917 a Maserà, in una famiglia di fittavoli. Iscrittosi a Medicina all’università di Padova, durante la Resistenza diventa comandante partigiano cattolico nel territorio del Conselvano. Dopo la guerra alla professione medica affianca l’attività di scrittore, descrivendo i cambiamenti del mondo contadino. Nei suoi libri Bertoli racconta anche la Resistenza, come l’ha vissuta lui stesso, segnata dall’uccisione del parroco di Bertipaglia, don Luigi Bovo, nel settembre 1944 e dal rapporto molto conflittuale con l'anima comunista. “L'essere stato prima antifascista e poi anticomunista – illustra l’autore del libro, Ennio Chiaretto –, nonché acuto narratore, ne fa un personaggio da leggere e da studiare”. Completano la ricerca: un’intervista alla moglie Laura Montesello, un documento che getta nuova luce sull'omicidio di don Bovo e alcune foto inedite sui bombardamenti alleati a Padova. Ennio Chiaretto è nato e vice a Maserà di Padova: appassionato di storia locale ha scritto finora sei libri. Il libro “Tarcisio Bertoli, Scrittore, medico, partigiano cattolico” è stato presentato il 28 aprile all’Hangar 9 dall’autore, che ha dialogato con il ricercatore universitario Alessandro Santagata e la consigliera comunale Antonella Meneghello. (cri.s.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione