Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Campodarsego. L’energia unisce la comunità. CER Insieme accende il cambiamento

Presentata la Comunità Energetica “Insieme” per una transizione sostenibile e innovativa

L’energia unisce la comunitàCER Insieme accende il cambiamento

Sindaco Valter Gallo

Il 28 maggio scorso, presso il Teatro Aurora di Campodarsego, si è tenuto l’atteso incontro pubblico dedicato alla presentazione della Comunità Energetica Rinnovabile “Insieme”, promosso dalla Federazione dei Comuni del Camposampierese insieme alla Fondazione di partecipazione “CER Insieme” e con la collaborazione tecnica di Etra Spa. L'evento ha riscosso un'importante partecipazione da parte di cittadini, imprese, rappresentanti istituzionali e associazioni del territorio, interessati a comprendere da vicino il funzionamento delle Comunità Energetiche e il potenziale che esse rappresentano in termini di sostenibilità, coesione sociale e innovazione energetica.

La serata si è aperta con i saluti istituzionali del sindaco di Campodarsego, Valter Gallo, che ha sottolineato il valore strategico e culturale del progetto, affermando: «Con la Comunità Energetica ‘Insieme’ vogliamo promuovere un nuovo modello di sviluppo locale, partecipato e sostenibile. In un momento storico in cui l’energia rappresenta una delle sfide più complesse per cittadini e amministrazioni, costruire un sistema condiviso di produzione e consumo da fonti rinnovabili significa ridurre i costi e l’impatto ambientale, ma anche generare coesione sociale. È una sfida culturale prima ancora che tecnica per il nostro territorio, e che stiamo cercando di affrontare con visione e concretezza».

A seguire, Anna Maria Giacomelli, dirigente amministrativa della Federazione, ha raccontato la nascita e gli obiettivi della nuova Fondazione “CER Insieme”, nata con la finalità di fungere da snodo organizzativo e promotore della comunità energetica locale.

Dal punto di vista tecnico, l’intervento di Daniele Benin, responsabile dell’Area Energia di Etra Spa, ha evidenziato l’impegno della multiutility nel sostenere i Comuni nella costruzione di una rete energetica territoriale. «Come Etra – ha affermato Benin – siamo impegnati, con il nostro supporto tecnico e formativo, accanto ai Comuni che vogliono sviluppare una CER. È un’opportunità di grande significato per le nostre comunità, che sosteniamo con convinzione proponendoci come partner affidabile delle amministrazioni comunali. Pur in un tempo non lungo, abbiamo già maturato un’esperienza qualificata che ci consente di offrire un servizio valido e strutturato».

Il cuore della serata è stato rappresentato dall’intervento del partner tecnico Cercreator, che ha accompagnato i presenti in un percorso informativo e formativo sul funzionamento delle Comunità Energetiche, illustrando le modalità di adesione, i vantaggi economici e ambientali, il ruolo dei comitati locali, nonché alcune delle prime esperienze attivate in altri contesti italiani. L’intervento ha permesso di chiarire concretamente come sia possibile, per cittadini e imprese, produrre energia rinnovabile in loco e condividerla attraverso sistemi digitali e reti intelligenti, beneficiando di incentivi statali e di una riduzione dei costi energetici.

A chiusura dell’evento, è intervenuto il presidente di Etra, Flavio Frasson, che ha voluto ribadire la dimensione comunitaria del progetto: «Questa serata rappresenta un momento fondamentale di confronto e condivisione. Le Comunità Energetiche non sono solo una risposta tecnica alla crisi climatica, ma anche un’occasione concreta per rafforzare i legami tra le persone e promuovere una nuova cultura della sostenibilità e della cooperazione. Per tale motivo invito la cittadinanza a informarsi, partecipare e contribuire».

L’incontro ha dunque tracciato una prospettiva concreta per l’avvio della Comunità Energetica “Insieme”, ponendo le basi per una rete territoriale capace di generare valore ambientale, economico e sociale. L’elevata affluenza e l’interesse manifestato dai presenti testimoniano come il tema della transizione energetica sia ormai percepito come prioritario a livello locale e come la costruzione di modelli collaborativi rappresenti una delle strade più efficaci per affrontare le sfide ambientali e sociali del presente.

Elena Scapin

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione