Scopri tutti gli eventi
PROTEZIONE CIVILE
28.05.2025 - 02:16
Sei Comuni, una strategia condivisa e un’applicazione per rafforzare sicurezza e informazione su come agire in caso di emergenza
Una gestione unitaria del volontariato, dei mezzi e delle attrezzature è oggi condizione imprescindibile per garantire un intervento efficace in caso di emergenza. Il Distretto di Protezione Civile Padova Sud, che riunisce i Comuni di Albignasego, Battaglia Terme, Cartura, Casalserugo, Due Carrare e Maserà di Padova, rappresenta un modello operativo in cui risorse e competenze vengono messe in rete per rafforzare la capacità di risposta sul territorio.
Negli ultimi anni i volontari dei gruppi comunali sono stati formati per affrontare diverse tipologie di rischio: dalla ricerca di persone disperse agli incendi, dagli allagamenti alle frane, fino agli interventi legati alla caduta di alberi o ad altri eventi meteorologici estremi. La formazione continua, integrata da esercitazioni pratiche, è oggi al centro della strategia distrettuale per garantire prontezza, competenza e sicurezza negli interventi.
Nel contesto di un clima in rapido cambiamento, con eventi eccezionali sempre più frequenti, diventa cruciale lavorare su una strategia comune. Nessun Comune può gestire da solo tutte le possibili emergenze. Proprio per questo, la sinergia tra i sei gruppi comunali, supportata dal coordinamento con la direzione provinciale e regionale della Protezione Civile, rappresenta una delle chiavi per garantire risposte tempestive, coordinate ed efficaci.
In quest’ottica si inserisce la recente stesura del nuovo regolamento del Distretto Padova Sud. Il documento definisce ruoli, procedure operative e modalità di collaborazione tra i Comuni, rendendo ancora più solida l’organizzazione distrettuale. Il testo è stato elaborato con il contributo attivo di coordinatori e volontari, che hanno messo a disposizione la propria esperienza per costruire un regolamento coerente con le esigenze concrete del territorio.
Il Distretto, oltre a intervenire nelle emergenze, svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione, nella pianificazione e nella diffusione della cultura della protezione civile. Tra gli strumenti già attivi è disponibile un'app per dispositivi mobili dedicata alla Protezione Civile, attualmente in uso nei Comuni che aderiscono all’iniziativa "Osservatorio del cittadino", nata per monitorare il rischio idraulico e affrontare più efficacemente l’emergenza allagamenti. Come distretto è in corso un'interlocuzione con la Regione per estendere l’utilizzo dell’app a ogni tipo di emergenza, al fine di coinvolgere maggiormente i cittadini, garantire una comunicazione tempestiva e mettere i volontari nelle condizioni di operare in modo ancora più efficiente.
La Protezione Civile si conferma così un servizio pubblico strategico, costruito sulla collaborazione tra istituzioni, volontariato e cittadinanza.
Cristina Salvato
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516