Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Dal 25 al 31 luglio

Bellezza, amore, passione e arte, a Mestre la personale di Anna Urbani De Gheltof

Nella sala Palazzo della Provvederia in mostra eleganti figure ricche di significati, spunti e suggestioni

Bellezza, amore, passione e arte, a Mestre la personale di Anna Urbani De Gheltof

Nella suggestiva cornice della Sala Palazzo della Provvederia di Mestre, dal 25 al 31 luglio, avrà luogo una mostra d'arte che promette di cogliere l'anima del visitatore: "Bellezza, Passione, Amore e Arte", personale di Anna Urbani De Gheltof. L’esposizione, parte del programma "Le Città in Festa" del Comune, è organizzata dalla D'E.M. International Venice Art Gallery, in collaborazione con L'Oasi di Winofsk e la partnership di A.V.A. (Associazione Veneziana Albergatori). La curatela è affidata a Elena Petras Duleba, nota per il suo acuto intuito artistico.

L'inaugurazione avverrà sabato 26 luglio alle 18, con la presentazione del critico d’arte Maurizio Favaretto. Anna Urbani De Gheltof, nata a Padova ma legata a Mestre, vanta una carriera artistica radicata nel suo background accademico in Lettere e nella formazione presso la Scuola libera del nudo di Venezia. Nipote dell'artista Giuseppe Urbani De Gheltof, le cui opere decorano la Provvederia, Anna ha fatto della pittura la sua missione espressiva. La sua arte è in continua evoluzione, guidata da un'impulso a trasformare sentimenti e sogni in visioni tangibili attraverso l'uso descrittivo del colore e del disegno. Le opere di Anna non solo catturano, ma comunicano una poetica ribollente di simboli, paesaggi ed emozioni.

"Le sue sono delle vere poesie per immagini", afferma Lorenzo Renzulli, noto storico e critico d’arte. Questo approccio intellettuale infonde alle sue opere una complessità rara, nata da una conoscenza profonda del medium e da una insaziabile voglia di sperimentare. Il percorso espositivo in Provvederia riunisce una quarantina di opere, offrendo uno spaccato sulla varietà espressiva dell’artista. Dall’intense cariche psicologiche dei ritratti femminili alla fase dell’astrattismo lirico, ogni pezzo testimonia la maturità artistica e la sofisticazione di Anna Urbani De Gheltof. "Le opere offrono uno sguardo intimo, invitando l'osservatore a decifrare il messaggio", afferma la curatrice Elena Petras Duleba.

La tecnica mista usata dall'artista si manifesta in stratificazioni di colore che conferiscono una texture quasi scultorea, mentre giochi di luce modellano i contorni, svelando una profondità emotiva che parla direttamente all’anima. La mostra è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Inoltre, le opere di Anna Urbani De Gheltof sono visibili anche a L’Oasi di Winofsk, in Galleria Medaglie d’Oro a Mestre, dal martedì al sabato dalle 16 alle 20. Un'occasione per immergersi nella visione di un’autrice che sa trasformare la realtà quotidiana in un’esperienza artistica unica e avvincente."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione