Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Un corso previsto a Costabissara

Fism Treviso forma le maestre su IA e dialogo interreligioso nelle scuole dell’infanzia

Il 27 settembre convegno alle Fiere di Santa Lucia di Piave sul tema “Culture e religioni”

 Fism Treviso forma le maestre su IA e dialogo interreligioso nelle scuole dell’infanzia

Mentre gli scolari si godono le ultime settimane di vacanza, FISM, Federazione Italiana Scuole Materne (oltre 200 scuole dell’infanzia, quasi 12mila iscritti) è già in moto per il 2025/26.

In agenda due appuntamenti: il convegno del 27 settembre alle Fiere di Santa Lucia di Piave sul tema “Culture e religioni” e, già la prossima settimana a Costabissara (VI), un corso residenziale di quattro giorni per una trentina di coordinatrici dedicato all’accompagnamento dei genitori secondo il modello del “comparenting”.

Intanto è stato presentato il piano formativo 2025/26: 11 percorsi per complessive 114 ore, in modalità mista presenza/online e in più edizioni, con adesioni aperte fino al 13 settembre. Al centro due novità: intelligenza artificiale e dialogo interreligioso. “Temi che dobbiamo considerare non come rischi, ma come opportunità. Vogliamo fornire ai nostri insegnanti strumenti per affrontare sfide complesse ma ineluttabili”, spiega il coordinatore pedagogico prof. Francis Contessotto.

Per il dialogo interreligioso FISM si affiderà all’equipe di Studi Ecumenici di Venezia; l’IA sarà affrontata da don Alessandro Mantini, ingegnere e teologo, dallo psicologo Alessandro Ricci e dall’avvocato Emanuele Montemarano, con approccio multidisciplinare.

“La formazione è fondamentale per la qualità dell’offerta. Chiederemo un finanziamento a FondER, bando in scadenza a ottobre, per offrirla gratuitamente al personale”, annuncia la presidente Simonetta Rubinato.

In calendario anche un residenziale sull’educazione attraverso l’arte con don Antonio Scattolini, e moduli su ascolto, psicomotricità relazionale, inclusione dei bambini autistici (in crescita) e ruolo strategico delle segreterie. Confermato il corso di religione cattolica in chiave culturale, in linea con le direttive ministeriali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione