Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Territorio

West Nile, a Saonara scatta il piano del Consorzio Bacchiglione: sfalci extra e cura degli scoli

Saonara contro il West Nile: scatta il piano del Consorzio Bacchiglione con sfalci aggiuntivi mirati, pulizia degli scoli privati e campagne informative, mentre ULSS e autorità monitorano per prevenire ristagni, zanzare e contagi.

West Nile, a Saonara scatta il piano del Consorzio Bacchiglione: sfalci extra e cura degli scoli

Il Consorzio Bacchiglione ha avviato, anche quest’anno, il piano di intervento lungo la rete consortile per limitare la proliferazione della West Nile, anche nel territorio del comune di Saonara. Al consueto piano di sfalcio, che prevede due tagli lungo gli scoli consortili, uno a maggio e uno a settembre, si affianca uno sfalcio intermedio aggiuntivo, realizzato nelle zone individuate attraverso un’apposita planimetria, secondo le indicazioni date dalle ULSS di competenza. Le operazioni, iniziate già in piena estate, si inseriscono nella normale programmazione di manutenzione, integrandola per garantire un maggior livello di sicurezza per la popolazione e limitare il rischio di trasmissione del virus. Risulta sempre fondamentale la pulizia e la manutenzione degli scoli privati da parte dei singoli cittadini per evitare che si formino ristagni di acqua, soprattutto nei centri abitati dove il rischio di contagio è più elevato. È importante sottolineare come la collaborazione dei cittadini rappresenti un elemento imprescindibile nella lotta contro la diffusione del virus, poiché la manutenzione regolare degli scoli privati riduce significativamente la presenza di zone di ristagno, principali luoghi di riproduzione delle zanzare. Oltre agli sfalci, il Consorzio promuove campagne informative e consigli pratici per prevenire la proliferazione degli insetti e tutelare la salute pubblica, soprattutto nelle aree più densamente popolate. Inoltre, viene incoraggiato l’uso di sistemi di drenaggio e coperture adeguate per raccolti e vasche, mentre le autorità locali monitorano costantemente la situazione per intervenire tempestivamente in caso di emergenze sanitarie. (m.g.m.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione