Scopri tutti gli eventi
Ambiente
10.09.2025 - 12:00
												Spazio verde a Campodarsego
Campodarsego, città dalle antiche radici romane e al tempo stesso motore di sviluppo dell’Alta Padovana, ha conosciuto negli ultimi decenni una crescita urbana che ha inevitabilmente trasformato il paesaggio agrario originario. A fronte di questo cambiamento, non è mai venuto meno l’impegno per la tutela dell’ambiente e per la creazione di spazi verdi capaci di restituire qualità alla vita quotidiana.
Un esempio emblematico è il Polmone Verde Kioene, nato dalla volontà della storica azienda Tonazzo di investire sul territorio con un progetto ad alto valore ecologico. Tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 sono stati messi a dimora oltre duemila alberi su una superficie di sei ettari, trasformando un’area pianeggiante in un bosco urbano. Inaugurato simbolicamente il 22 aprile 2025, in occasione della Giornata della Terra, il nuovo polmone verde si propone come spazio fruibile dalla comunità, luogo di socialità e allo stesso tempo presidio naturale per la biodiversità e il benessere collettivo. Un’iniziativa privata che ha mostrato come la collaborazione tra impresa e territorio possa generare valore ambientale e sociale.
Su questa scia si inserisce ora il progetto “Alberi in Pianura 2025”, promosso dalla Regione del Veneto in attuazione della Legge Regionale n. 14 del 18 giugno 2024 e attuato dall’agenzia Veneto Agricoltura. L’obiettivo è ambizioso: incrementare il patrimonio arboreo della pianura veneta distribuendo gratuitamente ai cittadini piantine forestali autoctone, con particolare attenzione alle specie utili ad api e impollinatori. La logica è triplice: migliorare la qualità ambientale, contribuire alla mitigazione climatica e rendere più bello e accogliente il paesaggio. Il programma prevede uno stanziamento di 200 mila euro l’anno per il triennio 2024–2026 e punta a piantare cinque milioni di alberi nei prossimi dieci anni.
Il Comune di Campodarsego ha aderito ufficialmente a questa iniziativa, confermando la propria attenzione alla sostenibilità e al futuro del territorio. Le essenze distribuite sono rigorosamente locali, per garantire un radicamento ecologico corretto e favorire la resilienza degli ecosistemi. Si tratta di un passo significativo che amplia il coinvolgimento della cittadinanza: se il Polmone Verde rappresenta il modello visionario di un investimento privato, “Alberi in Pianura” porta nelle case e nei giardini dei cittadini la responsabilità condivisa di far crescere nuove radici.
Campodarsego, così, si conferma attenta alle sfide ambientali contemporanee. Nel mosaico di progetti che puntano a coniugare sviluppo e sostenibilità, la città può oggi guardare al futuro con uno sguardo più verde, forte di un percorso che intreccia iniziative imprenditoriali e scelte istituzionali, ma soprattutto capace di rendere i cittadini protagonisti della cura del loro territorio.
Elena Scapin
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516