Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Fino al 30 novembre

Al via la mostra "Spazio del Possibile" al Parco Internazionale di Scultura di Mestre

Tre aree per raccontare l’architettura come campo di sperimentazione tra uomo, natura e tecnologia

Al via la mostra "Spazio del Possibile" al Parco Internazionale di Scultura di Mestre

Da oggi, 18 settembre al 30 novembre 2025 il Parco Internazionale di Scultura di Mestre ospita Spazio del Possibile, mostra itinerante di Banca Ifis già passata dalla Casa dell’Architettura di Roma e da “La Nuvola”. Vernissage oggi, giovedì 18 settembre alle 17, alla presenza degli artisti.

Realizzata con l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, l’esposizione allestisce tre aree per raccontare l’architettura come campo di sperimentazione tra uomo, natura e tecnologia.

Nella prima “scatola”, dedicata all’intelligenza umana, una selezione di brevetti di architette e architetti italiani testimonia il ruolo dell’invenzione e mette in dialogo creatività e algoritmi. Qui Deodomena Tropos di Antonio Barbieri materializza, in forme totemiche, la relazione uomo-macchina generata da dati e processi digitali.

Al centro, la sezione Intelligenza collettiva dispone 50 Sampietroni brevettati da Marco Duranti: sedute senza direzione che i visitatori spostano liberamente, creando configurazioni sempre nuove e una coralità oltre la somma dei singoli.

Chiude la seconda “scatola”, Futuro sintetico, che cela Il ramo d’oro di Alessandro Signoretti: un portale interattivo con l’IA in cui il prisma non comunica ma interroga, trasformando il pubblico in generatore di senso e proiettando mito e visione in avanti.

La mostra si propone come laboratorio aperto: il Parco di Banca Ifis diventa luogo di confronto e sperimentazione, in linea con l’impegno dell’istituto per cultura, innovazione e inclusione.

In occasione dell’inaugurazione si è tenuta una tavola rotonda “Bellezza, Creatività e Intelligenza Artificiale: l’Italia che immagina il futuro”, con Federico Mollicone, Maria Piccarreta, Paolo Anzuini, la curatrice Francesca Zaccarelli e gli artisti Antonio Barbieri e Alessandro Signoretti, nell’ambito delle Giornate Studio promosse da Banca Ifis e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione