Scopri tutti gli eventi
A Cannaregio in Calle de l'Aseo
19.09.2025 - 20:31
Venezia accoglie in autunno una voce alta della pittura italiana del Novecento: Ettore Fico (1917–2004). Alla Marina Bastianello Gallery approda Coste contrapposte, a cura di Andrea Busto, dal 26 settembre al 15 novembre 2025. Quindici opere – 3 oli su tela, 3 tempere su carta e 9 disegni – compongono un racconto marino accompagnato da un catalogo con testi di Angela Tecce e dello stesso curatore.
Attraverso le finestre sul rio entra un Mediterraneo diverso: coste italiane e francesi che si guardano a distanza, il Tirreno e l’Adriatico in dialogo serrato. Fico osserva i litorali degli anni Cinquanta e Sessanta con taglio cinematografico: la forza visiva di Visconti (La terra trema) e di Rossellini (Stromboli) vibra nelle scogliere di Amalfi, nei giardini sospesi di Positano, nella rudezza della Camargue e nelle spiagge ancora intatte del dopoguerra. Il segno, netto e senza ripensamenti, sfiora la calligrafia giapponese e lo svolazzo barocco; il colore, tra figurazione, fauves e un Informale personale, trattiene la realtà e insieme la astrae. Ne esce un’Italia autentica, prima del turismo di massa, specchio e controcanto alla dolcezza lagunare.
Nato a Piatto Biellese nel 1917 e allievo di Luigi Serralunga, Fico non smise di dipingere nemmeno da prigioniero in Algeria. Espose alla Quadriennale di Roma (VII, VIII, IX), alla Biennale Internazionale per l’Incisione di Cracovia (1966), alla Mostra di artisti italiani a Praga (1968) e alla Biennale Nazionale d’Arte Città di Milano. Scomparso a Torino nel 2004, è oggi presente in collezioni private e al MEF – Museo Ettore Fico.
Dal prossimo anno opererà anche la Fondazione Ettore e Ines Fico, orientata alla valorizzazione dell’artista e al sostegno dei giovani. Intanto, la galleria sarà ad Artissima a Torino con un focus di opere maggiori degli anni Cinquanta-Settanta.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516