Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sette tavoli tematici

Confartigianato Imprese Veneto presenta il Position Paper per le Elezioni Regionali 2025

Un lavoro per definire le priorità per il futuro del Veneto

Confartigianato Imprese Veneto presenta il Position Paper per le Elezioni Regionali 2025

Confartigianato Imprese Veneto ha presentato oggi il Position Paper per le prossime Elezioni Regionali 2025, un documento frutto di un ampio percorso partecipativo che ha coinvolto tutti gli attori dell’associazione. Un lavoro condiviso attraverso sette tavoli tematici, guidati da esperti accademici e ricercatori, che hanno lavorato per definire le priorità politiche per il futuro del Veneto.

Il presidente Roberto Boschetto ha sottolineato che il Position Paper non è solo un documento politico, ma uno strumento operativo per l'associazione, pensato per contribuire al dibattito elettorale e per orientare le politiche della futura Giunta regionale.

Tiziana Pettenuzzo, Direttore generale di Confartigianato Imprese Veneto, ha spiegato che il documento sarà consegnato a tutti i candidati alle elezioni regionali come un contributo concreto per il confronto politico. «Abbiamo coinvolto tutte le università del Veneto e un gruppo di esperti per garantire qualità scientifica e visione a lungo termine alle nostre analisi», ha aggiunto Pettenuzzo.

Le proposte emergenti dal Position Paper si concentrano su sette assi strategici:

  1. Infrastrutture e logistica: potenziamento dei nodi di Verona, della Pedemontana e del Bellunese, e miglioramento dei collegamenti tra le aree montane e quelle del Sud Veneto.

  2. Lavoro, formazione e università: creazione di un Osservatorio regionale delle competenze e una piattaforma digitale integrata per connettere il mercato del lavoro e la formazione.

  3. Innovazione, ricerca e filiere: promozione di un Libro Bianco sulle filiere strategiche e un fondo di co-investimento regionale per incentivare l’innovazione.

  4. Ambiente ed energia: rimettere a gara la gestione delle concessioni idroelettriche e adottare un Piano sociale per il clima dedicato alle PMI.

  5. Turismo e cultura: valorizzazione del Veneto come meta turistica primaria, con un approccio integrato alla promozione del territorio e dei flussi turistici.

  6. Territori, sociale e salute: rafforzamento del sistema sanitario pubblico e creazione di un Patto per il Benessere della Montagna per contrastare lo spopolamento e migliorare i servizi locali.

  7. Rappresentanza e corpi intermedi: istituzionalizzazione di un organismo permanente di confronto tra Regione e corpi intermedi per costruire politiche condivise.

Il Position Paper si propone così come una guida strategica per le politiche regionali future, con l’obiettivo di rendere il Veneto più competitivo e sostenibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione