Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Elezioni regionali

Giovanni Manildo a Confartigianato: “Un patto per il Veneto tra lavoro, innovazione e sanità”

Il candidato presidente del Veneto risponde alle sfide del mondo produttivo

Giovanni Manildo a Confartigianato: “Un patto per il Veneto tra lavoro, innovazione e sanità”

Giovanni Manildo @facebook Giovanni Manildo

Giovanni Manildo, candidato presidente del Veneto, ha espresso con forza la sua visione per il futuro della regione durante l’incontro con Confartigianato Veneto, in occasione della presentazione del Position Paper stilato dall'associazione in vista delle prossime elezioni regionali. Il documento, che raccoglie le istanze e le proposte del mondo imprenditoriale veneto, ha evidenziato le priorità per il rilancio della regione, con un focus su lavoro, innovazione e sanità.

“Il Veneto ha bisogno di una Regione che ascolti, che progetti, che agisca in sintonia con chi ogni giorno lavora per la crescita del nostro territorio”, ha dichiarato Manildo, evidenziando l’importanza di un “patto” che metta al centro le imprese, i lavoratori e le comunità locali. “Le richieste che arrivano da Confartigianato e da tutti coloro che tengono in piedi il nostro tessuto produttivo parlano chiaro. Non possiamo più perdere tempo, è necessario un cambio di passo”.

Un’alternativa al centrodestra: concretezza e futuro

Manildo ha critico il centrodestra, che definisce colpevole di aver “deluso il mondo produttivo”, sottolineando come, a meno di due mesi dalle elezioni, non vi sia ancora un candidato ufficiale alla presidenza della Regione. “Il centrodestra ha trattato il Veneto come una pedina da sistemare all’ultimo momento, senza rispetto per le nostre tradizioni e il nostro futuro”, ha affermato Manildo. A suo parere, questa incertezza dimostra l’incapacità della coalizione di affrontare le sfide che attendono la regione.

La proposta di Manildo è quella di un’alleanza nuova e concreta, capace di portare il Veneto verso un futuro sostenibile e innovativo. In questo contesto, il Position Paper di Confartigianato rappresenta per il candidato una base di partenza su cui costruire una nuova politica regionale.

Le priorità per il futuro del Veneto: lavoro, innovazione e sanità

Le proposte contenute nel documento di Confartigianato sono in gran parte in linea con le priorità della coalizione di Manildo. Su lavoro e formazione, il candidato presidente ha sottolineato l’importanza di un sistema regionale integrato che aiuti a colmare il divario tra domanda e offerta di competenze. “Proponiamo un Osservatorio regionale permanente sulle competenze, per garantire alle imprese di accedere a un sistema di orientamento e formazione che risponda alle sfide del mercato del lavoro”, ha dichiarato.

Sul fronte innovazione, Manildo ha posto l'accento sulla necessità di accompagnare le micro e piccole imprese nel processo di transizione tecnologica e ambientale. “L’innovazione deve essere sostenibile e compatibile con le dimensioni delle aziende venete, senza lasciare nessuno indietro”, ha spiegato, proponendo un approccio che integri tecnologia e sostenibilità in modo lungimirante.

Un altro tema cruciale riguarda il turismo, con la necessità di creare una cabina di regia regionale per gestire i flussi turistici e valorizzare i territori meno conosciuti. Manildo ha sottolineato che la chiave per il futuro del settore è trasformare l’attuale “overtourism” in una nuova opportunità, più distribuita e sostenibile sul territorio.

Infine, la sanità pubblica è per Manildo un pilastro fondamentale. “La crescita delle imprese passa da una società sana. Per questo, è essenziale rafforzare la nostra rete sanitaria, garantire servizi diffusi e accessibili a tutti i cittadini”, ha dichiarato, ribadendo che la politica sanitaria deve mettere al centro le persone.

Un appello al voto: costruire il futuro insieme

Concludendo il suo intervento, Giovanni Manildo ha lanciato un forte appello alla partecipazione e all’unità: “Con noi, la Regione tornerà a essere un alleato attivo del mondo artigiano, delle piccole imprese e delle comunità locali. La crescita del Veneto si costruisce insieme, e si costruisce ora. È il momento di fare scelte coraggiose e concrete”.

Il candidato presidente ha inoltre dichiarato di accogliere con convinzione il principio di “Think small first”, che promuove l’attenzione alle piccole realtà produttive come motore del cambiamento e dell’innovazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione