Scopri tutti gli eventi
Museo Casa Giorgione
02.11.2025 - 12:45
Due nuove opere entrano a far parte del Museo Casa Giorgione, arricchendo il racconto della formazione artistica del maestro del Rinascimento veneto. Nei prossimi mesi saranno esposti al primo piano il bassorilievo Cristo in Pietà e l’affresco Sacra Conversazione, con la Madonna col Bambino tra i santi Antonio abate e Girolamo. Due lavori apparentemente minori, ma preziosi per comprendere la cultura figurativa della fine del Quattrocento, quando il giovane Giorgione muoveva i primi passi. L’acquisizione rientra nel progetto “Nuove acquisizioni”, nato nel 2022 con “Dar voce al Fregio”. Protagonisti ancora una volta i fratelli Fabio e Marco Mondi, antiquari castellani, che hanno rintracciato il bassorilievo un tempo sulla facciata del Monte di Pietà, poi trasferito sulla biblioteca comunale e oggi gravemente danneggiato. Grazie a un finanziamento regionale di 4.500 euro e a donazioni tramite Art Bonus per altri 4 mila, l’opera, databile tra fine XV e inizi XVI secolo, è stata distaccata e restaurata. La Sacra Conversazione, datata 1496, proviene da Palazzo Soranzo Novello. Staccata nel 1962, finì all’asta dopo il fallimento della Banca Popolare di Vicenza. È attribuita alla bottega di Andrea da Murano, attiva in città a fine Quattrocento e che potrebbe aver visto operativo al suo interno lo stesso Giorgione. «Le opere saranno inserite con un allestimento discreto ma riconoscibile – spiega il direttore Matteo Melchiorre – insieme alla valorizzazione di alcuni manufatti già presenti. Un passo che rafforza la vocazione del museo come centro di ricerca sull’opera e sul tempo di Giorgione». (l.s.)
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516