Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il gioco di ruolo

A Carmignano di Brenta va di scena "Mericalandia", per giocare sulle orme dei nostri migranti

Sarà presentato venerdì 7 novembre in sala consigliare

A Carmignano di Brenta va di scena "Mericalandia", per giocare sulle orme dei nostri migranti

A 150 anni dal grande esodo che spinse migliaia di veneti a lasciare la propria terra per inseguire la "Mèrica", la storia delle migrazioni diventa un gioco da tavoloVenerdì 7 novembre, alle 20.30 nella sala consiliare di Carmignano di Brenta, il Centro Studi Grandi Migrazioni presenta "Mericalandia", iniziativa sostenuta dalla Regione VenetoAssessorato ai flussi migratori.

Un originale strumento didattico che unisce il piacere del gioco alla ricostruzione delle rotte, delle attese in porto, dei controlli sanitari, dei sogni e delle paure. "Il gioco – spiega la docente e divulgatrice Giorgia Miazzo, fresca di rientro dal Brasile – racconta sorti, difficoltà e opportunità dei migranti. In viaggio come sul tavolo, in un attimo si può perdere tutto per una mano sbagliata a carte o un tiro di dadi. Immedesimarsi in quei protagonisti, anche solo per gioco, aiuta a non dimenticare una pagina che ha segnato la nostra terra."

"Mericalandia" è adatto a tutte le età: un tabellone, un dado, otto pedine, 35 carte, un foglio per i controlli di viaggio e una guida che dal porto di Genova conduce verso Argentina, Brasile, Uruguay, Canada, Messico e oltre.

Casella dopo casella si affrontano prove linguistiche, quesiti di storia e geografia, curiosità sui piatti tipici, fino ai jolly che svelano sorprendenti connessioni italo-discendenti: da Lady Gaga a Michael Bublé, da Madonna a Guillermo Mariotto.

Il gioco sarà presentato nel seminario "In viaggio tra le grandi migrazioni", con esperti e docenti delle comunità italiane all’estero. Non solo svago, ma educazione civica e memoria condivisa: per riconoscere nelle storie di ieri i passaggi di oggi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione